• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [305]
Musica [136]
Arti visive [117]
Storia [23]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Economia [4]
Danza [3]
Teatro [3]
Lingua [3]

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] tutte le canne di qualsiasi lunghezza, il che importava un passaggio dal taglio violeggiante dei bassi, al taglio largo flautato dei soprani. Il materiale usato era il rame o una lega di varî metalli. La forma poteva essere cilindrica su piedi conici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

CASELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA Graziella Colmuto Zanella Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] navate della chiesa (G. B. Cabella, Pagine voltresi, Genova 1908, pp. 426, 429; Colmuto, 1970, p. 172). Fonti e Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori..., II, Genova 1769, pp. 331 s., 430; F. Alizeri, Guida artistica Per la città di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERZETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZETTO (fr. trio; ted. Terzett) Andrea Della Corte Nella nomenclatura musicale questo termine indica una composizione a tre parti vocali accompagnate da uno o più strumenti. Il vocabolo terzetto venne [...] ; di un soprano, un contralto e un basso: meno usata l'unione di due tenori e un basso, di due soprani e un contralto e di tre voci identiche. Queste combinazioni, che nell'oratorio derivano soprattutto dall'opportunità fonica, erano invece imposte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZETTO (1)
Mostra Tutti

NICOLÒ Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO Corso Massimiliano Caldera NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] , Le vite de’ pittori, scoltori e architetti genovesi e de’ forestieri che in Genova operarono, Genova 1674, pp. 23-25; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi, I, Genova 1768, pp. 37 s.; G.B. Spotorno, Matricola de ... Leggi Tutto

BISCAINO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore. Nacque a Genova circa il 1632; vi morì nel 1657. Figlio di Giovanni Andrea (1605-1657), mediocre pittore paesista, studiò alla scuola paterna e poi a quella di Valerio Castello. Di [...] trovano a palazzo Bianco, al Louvre, nel Museo di Orléans. La serie delle incisioni si compone di circa 43 pezzi. Bibl.: R. Soprani e C. G. Ratti, Vite de' pittori etc. genovesi, I, Genova 1768; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – VALERIO CASTELLO – GENOVA – LIPSIA – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCAINO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CORTE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE, Cesare Fiorella Caraceni Poleggi Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] genovesi. Il C. sarebbe stato maestro di Bernardo Strozzi e, per i buoni uffizi del principe di Massa, di Luciano Borzone (Soprani, p. 104). L'apprendistato dello Strozzi non è però confermato nella sua vita; su quello del Borzone il Ratti (p. 244 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – FERDINANDO I DI TOSCANA – FERDINANDO D'ASBURGO – MARCELLO DURAZZO – BERNARDO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE, Cesare (1)
Mostra Tutti

BERTOLOTTO, Giovan Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Genova nel 1640 e ivi morì nel 1721. Fu dapprima allievo del padre Michelangiolo e più tardi di G. Benedetto Castiglione, i cui caratteri riflesse notevolmente nelle sue opere. Dedicatosi [...] di S. Giacomo, nell'oratorio di S. Giacomo alla Marina a Genova. Suo figlio Michelangiolo (morto nel 1766), secondo il Soprani fu abile restauratore di quadri antichi. Forse appartengono a lui le pitture del coro di S. Bernardino di Piacenza (1701 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIUSEPPE EBREO – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – MAOMETTO

TASSI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSI, Agostino Rosanna Tozzi Paesista, nato a Perugia nel 1566, morto a Roma nel 1644. Fu a Firenze, Livorno, Genova, ma predilesse il soggiorno romano. La tradizione lo fa allievo di Paolo Brill; [...] trovano a Pitti in Firenze e alla Galleria Corsini di Roma, suoi disegni nella collezione Santarelli agli Uffizî. Bibl.: Soprani-Ratti, Vite de' pittori, scultori e architetti, I, Genova 1718, p. 456; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSI, Agostino (2)
Mostra Tutti

LOMI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMI (Gentileschi), Orazio Luca Bortolotti Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1975, pp. 711-713; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de' pittori, scultori, ed architetti genovesi (1768), II, Bologna 1970, pp. 451-453; R. Longhi, Gentileschi padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE VILLIERS PRIMO DUCA DI BUCKINGHAM – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – ARTEMISIA GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMI, Orazio (2)
Mostra Tutti

CARLONE, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Taddeo Paola Costa Calcagno Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] 1663 fece una statua per il chiostro grande di S. Pietro a Reggio, insieme con un Francesco da Lugano (Campori). Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite…, Genova 1674, pp. 293-96;C.G. Ratti, Istruz. di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI ANDREA DORIA – BORGO SAN DALMAZZO – NICOLÒ GRIMALDI – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Taddeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 47
Vocabolario
soprana
soprana s. f. [femm. sostantivato di soprano1]. – Sopravveste senza maniche portata talora dai seminaristi sopra la sottana.
sopranista
sopranista s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali