• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [305]
Musica [136]
Arti visive [117]
Storia [23]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Economia [4]
Danza [3]
Teatro [3]
Lingua [3]

DE FERRARI, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Porto Maurizio nel 1644, morì a Genova nel 1726. Studiò con il Fiasella. Si recò poi a Parma ove osservò e copiò il Correggio. Si formò uno stile proprio correggesco e berniniano che [...] (S. Scolastica in Santo Stefano). La Riviera è ricca di sue opere. Lavorò a Torino e anche a Marsiglia. Bibl.: Soprani-Ratti, Vite de' pittori... genovesi, II, Genova 1769, pp. 109-118; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO PIOLA – PORTO MAURIZIO – CORREGGIO – MARSIGLIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

VANNARELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNARELLI, Francesco Antonio Ivano Bettin – Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] . Due composizioni a tre voci di Vannarelli (Benedicam Dominum per contralto, tenore e basso e Sustinuimus pacem per due soprani e basso) comparvero postume in una collettanea curata da Armando Silleari (Bologna 1675), Sacri concerti a due e tre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BUONAMENTE – FRANCESCO ANGELO RAPACCIOLI – GIOVANNI MATTEO ASOLA – BARTOLOMEO CAPPELLO – ORDINE FRANCESCANO

CARLONE, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea) Paola Costa Calcagno Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] errante [1732], Roma 1771, p. 71; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori e architetti moderni, Roma 1736, pp. 188, 193; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, pp. 90-102, 101 (per Niccolò); C. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO GUIDOBONO – GREGORIO DE FERRARI – CRISTINA DI SVEZIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

GRANCINI, Michel'Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo Alberto Iesuè La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] a 1800. L'organico della cappella comprendeva, oltre al maestro di cappella e al suo vice, venti cantori, di cui otto soprani; tale organico permise al G. di eseguire le musiche che compose negli anni seguenti. In questa posizione il G. assunse quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHI, Pier Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHI, Pier Francesco Mario Labò, Pittore, nato a Pavia nel 1485, morto a Genova nel 1528. Condotto a Genova, forse da suo fratello Giovanni Angelo, anch'egli pittore (nato circa il 1476), in un momento [...] una Crocifissione (1514), a Parigi (Louvre) I quattro dottori della Chiesa (1516, già in S. Giovanni di Prè a Genova). Bibl.: R. Soprani, Vite dei pitt. genovesi, Genova 1674, p. 269; F. Alizeri, Not. dei prof. del disegno in Liguria fino al sec. XVI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Pier Francesco (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto Giuliana Algeri Fabia Borroni Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] , scult. et architetti...(1724), ff. 243-245; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno...,Firenze 1728, pp. 534 s.; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori...,I, Genova 1768, pp. 308-315; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ANTONIO BRIGNOLE SALE – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto (2)
Mostra Tutti

LANZA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA Francesco Esposito Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] , with an accompaniment for the harp or piano forte, op. I. Analoghe composizioni, nonché uno Stabat Mater per 2 soprani, vennero stampate con una certa regolarità dallo stesso editore sino ai primi anni dell'Ottocento. Sicuramente nel 1819 Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Nicola (Nicolò) Annalisa Bini Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] teatro S. Pietro di Trieste nel 1792. Tra le composizioni sacre si ricordano: Messa (Kyrie e Gloria) in fa a 3 soprani e strumenti (Bologna, Bibl. del Conserv. di mus.; cfr. Gaspari); gli oratori: Isacco (il C. compose probabilmente due oratori con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Salvatore Giuliana Algeri Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] ancora in vita nel 1676; ignoriamo il luogo e la data della sua morte. Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de'pittori...,Genova 1674, pp. 225 s.; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori...,I, Genova 1768, p. 315; A. Bartsch, Le peintre graveur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANIMUCCIA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

D'origine fiorentina, nacque verosimilmente sul principio del sec. XVI, ma è compreso fra i maestri di scuola romana predecessori di Pierluigi da Palestrina. Pubblicò nel 1547 il suo Primo Libro di Madrigali [...] , e dopo di lui la direzione della cappella di S. Pietro, costituita da tre bassi, tre tenori, tre contralti, sei soprani e dall'organista Houtermann, venne di nuovo affidata al Palestrina. I rapporti avuti da G. A. con le istituzioni musicali romane ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – COSTANZO FESTA – LINGUA VOLGARE – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMUCCIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 47
Vocabolario
soprana
soprana s. f. [femm. sostantivato di soprano1]. – Sopravveste senza maniche portata talora dai seminaristi sopra la sottana.
sopranista
sopranista s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali