• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [305]
Musica [136]
Arti visive [117]
Storia [23]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Economia [4]
Danza [3]
Teatro [3]
Lingua [3]

BRITTEN, Benjamin

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Morto ad Aldeburgh, Suffolk, il 4 dicembre 1976. Dopo il successo internazionale di Peter Grimes la figura di B., pur incontrando l'opposizione di vasti settori dell'avanguardia europea e americana del [...] A midsummer night's dream (su testo proprio e di P. Pears, da Shakespeare, Aldeburgh 1960); The golden vanity, per tre soprani, due contralti, due piccoli cori e pianoforte (testo di C. Graham, ivi 1967); Death in Venice (testo di Myfanwy Piper, da ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – DEATH IN VENICE – CONTRABBASSO – PETER GRIMES – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITTEN, Benjamin (2)
Mostra Tutti

WAEL, Cornelis de

Enciclopedia Italiana (1937)

WAEL, Cornelis de Arthur Laes Pittore e incisore, nato in Anversa il 7 settembre 1592, morto a Roma il 21 aprile 1667. Figlio del pittore Jean de Wael, col fratello maggiore Luca allievo di Jan Brueghel [...] Anversa (1627) egli aveva collaborato col fratello: questi dipingeva i paesaggi, Cornelis vi eseguiva le figure. Bibl.: R. Soprani, Vite de' pittori, scultori et architetti genovesi, Genova 1674, pp. 325-328; F. Jos. Vanden Branden, Geschiedenis der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAEL, Cornelis de (1)
Mostra Tutti

CICALA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Battista Giovanni Nuti Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] in mano ai Fiorentini, e che si cercava di far passare nel campo genovese. Nel 1413 a lui e a Pietro Persio de Soprani fu affidata una importante ambasceria presso la corte aragonese. I due eranostati nominati da Teodoro già nel dicembre 1412, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASAGNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] L., a Battista Vivaldi, a Giuliano Grimaldi, a Simone Giustiniani (che la riceveva a nome di Raffaele Montaldo) e a Gianotto Soprani di Rivarolo. Alla fine di aprile, quando Luigi XII, dopo la firma del trattato di Cambrai giunse in Italia, il L. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SIMONE da Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Genova Matteo Giacone SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] ), ma non vi è motivo di sostenere questa tesi, tramandata senza motivazioni né prove da un testo all’altro. Raffaele Soprani (1667, pp. 257 s.) e Agostino Oldoini (1680, pp. 499 s.) distinguono addirittura un terzo Simone, che sarebbe vissuto nel ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPANO DA NOVARA – MATTEO SILVATICO – COLLE VATICANO – BONIFACIO VIII – PIETRO ISPANO

FRIETSCHE, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIETSCHE (Fricci), Antonietta Alessandra Cruciani Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] sempre grandi consensi sia dal pubblico sia dalla critica, che sottolineò l'originalità del suo stile interpretativo rispetto ai soprani della precedente generazione. Fu poi al teatro S. Carlo di Napoli, ove sostenne il ruolo di Galatea nella cantata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'ARAGONA – TEATRO ALLA SCALA – ADELAIDE RISTORI – GIUDITTA PASTA – CESIRA FERRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIETSCHE, Antonietta (1)
Mostra Tutti

MARIANI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Maddalena Simone Ciolfi MARIANI (Mariani Masi), Maddalena. – Nacque a Firenze nel 1850, o forse nel 1849; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò pianoforte al conservatorio L. Cherubini [...] , dell’Africana di G. Meyerbeer, di Lucrezia Borgia e de La favorita di G. Donizetti. Primeggiò alla Scala tra i soprani del suo tempo ed ebbe come eredi Romilda Pantaloni, Elena Teodorini e Maria Durand, che tentarono di imitarne i gesti scenici e ... Leggi Tutto

FIODO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIODO, Vincenzo Alessandra Cruciani Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] (sic) Regia Serena, mottetto per soli, coro e orchestra (1788); Christus per soprano, cori e orchestra; Christus e Miserere per due soprani, basso e basso continuo (1828); Magnificata quattro voci con violini e basso; Messa in sol maggiore per due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARDO, Inghetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARDO, Inghetto Giovanna Petti Balbi Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] in Genova (Bibl. civica Berio, mr. III, 1, 25); sulla sua scia si sono mossi i memorialisti locali che, come il Soprani, hanno attribuito al C. altre opere perdute e ne hanno fatto quasi un letterato. L'attività di mercante esercitata dal C. e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO RECCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO RECCO, Giovanni Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente nei primi anni del 1500, da Simone Recco di Giovanni., primogenito; suoi fratelli erano Stefano, Nicolò e Antonio. Il nonno, [...] 2,75; M R I,1,5; M R IV,3,26; M R VII,4,65; M R VII3,8; M R VII,3,9; R. Soprani, Scrittori di Liguria, Genova 1667, p. 132; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. 286; G. B. Spotomo, Storia letter. della Liguria, III, Genova 1825, pp. 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 47
Vocabolario
soprana
soprana s. f. [femm. sostantivato di soprano1]. – Sopravveste senza maniche portata talora dai seminaristi sopra la sottana.
sopranista
sopranista s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali