Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] , ma anche per l'estero, dove le opere sue, in Spagna soprattutto, erano molto ambite. Il catalogo che ce ne offre il Soprani si riferisce ad esempî, oggi, per lo più, perduti o smarriti; ma sulla scorta dei pochi superstiti - de' quali taluni cadono ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] suscitarono nel C. profonda ammirazione.
L'opera sicura del C. è limitata a pochi dipinti a fresco e a olio. Il Soprani ricorda solo certi affreschi sulla facciata d'una casa presso la chiesa di S. Domenico, eseguiti con la collaborazione del figlio ...
Leggi Tutto
Soprano (Bergamo 1830 - Livorno 1913); studiò al conservatorio di Milano, segnalandosi ben presto come uno dei più significativi soprani d'agilità della sua epoca. n Fu suo marito il tenore Mario Tiberini [...] (S. Lorenzo in Campo 1826 - Reggio nell'Emilia 1880), che esordì a Roma (1852) e si affermò come uno degli ultimi grandi interpreti rossiniani, esibendosi nei principali teatri europei e degli USA fino ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque in Genova nel 1598, ivi morì nel 1669. Dopo gli studî umanistici studiò presso Bernardo Castello e poi presso lo Strozzi: subì anche l'influenza del Van Dyck. La sua personalità non è stata [...] dell'Annunziata, nella collezione dell'Accademia Ligustica di belle arti e nelle chiese di Recco, Voltri, Albissola. ecc.
Bibl.: Soprani-Ratti, Vite de' pittori, ecc., I, Genova 1768, pagine 266-271; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, (con bibl ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO
Giovanna Terminiello Rotondi
Famiglia genovese di pittori la cui attività si svolse per ben quattro generazioni di padre in figlio, tanto che, come riferisce il Soprani, "per quasi due secoli [...] casa Bertolotto". Filippo è il primo artista della famiglia, ma di lui ci sono giunte ben scarse notizie. Sappiamo dal Soprani che visse a lungo e operò nel sec. XVI a Genova dedicandosi quasi esclusivamente alla ritrattistica, "con qualche felicità ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] Sinibaldo Scorza. Favole e natura..., 2017), come dimostra un’ulteriore fonte d’archivio del 22 novembre 1623, già trascritta da Soprani nella biografia dedicata all’artista (1674, p. 131), che attesta l’invio quale dono a Tommaso di Savoia da parte ...
Leggi Tutto
Cantante (Genova 1908 - ivi 2005). Esordì giovanissima e si affermò poi nei principali teatri lirici come uno dei più apprezzati soprani lirico-leggeri. Ottima attrice, seppe infondere di intenso lirismo [...] e di una vena sentimentale le eroine di Traviata, Rigoletto, Puritani, Bohème, Manon. Si è ritirata dalle scene nel 1959, dedicandosi alla carriera giornalistica e di critico musicale ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] , p. 188; Orlando, 1999, pp. 110 s., n. I.26, e in Anton Maria Vassallo, 2018, p. 43). Come ricordato ancora da Soprani (1674), Vassallo dipinse per il nobile Carlo Spinola «due tele in forma di mezaluna grandi, copiose di figure, e di buona maniera ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] architetti liguri e de’ foresti che in Genova operarono (1762), a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 16 s.; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova 1768, pp. 104, 184-196; C.G. Ratti, Descrizione delle ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Albaro (Genova) nel 1557, morto a Genova nel 1629. Mosse dalla scuola di A. Semino e del Cambiaso. Conobbe nel 1576 il Tasso a Ferrara: ne illustrò nel 1585 la Gerusalemme liberata; fu [...] di Valerio che affascinò il Castiglione, il Piola, il Carbone, Gregorio De Ferrari e lo stesso Alessandro Magnasco.
Bibl.: R. Soprani e C. G. Ratti, Vite de' pittori, ecc., Genova 1768; Bernath, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 ...
Leggi Tutto
sopranista
s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...