• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [305]
Musica [136]
Arti visive [117]
Storia [23]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Economia [4]
Danza [3]
Teatro [3]
Lingua [3]

CAMPORA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORA, Francesco Paola Costa Calcagno Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] (Pesenti), i pittori bolognesi presenti a Genova come anche lo stesso Solimena, nei primi anni del secolo. Fonti e Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Vite dei pittori, scultori e architetti genovesi, II, Genova 1769, pp. 284-288; C. G. Ratti, Instruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRANO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRANO, Leonardo Fausta Franchini Guelfi Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino. Fu proprio [...] , Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura, ed architettura, Genova 1766, p. 155; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova 1768, p. 430; F. Alizeri, Guida artistica per la ... Leggi Tutto

Fellegara, Vittorio

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Milano 1927 - ivi 2011). Ha studiato al conservatorio di Milano con R. Bossi e L. Chailly. Dopo i primissimi lavori ha adottato un più intimo e raccolto lirismo in opere come Epitaphe [...] per due voci e strumenti (1964) su testo di P. Eluard, Cantata per due soprani e orchestra (1966), Madrigale per quintetto vocale e strumenti (1968), Zwei Lieder per coro femminile e orchestra (1974); in successive composizioni ha perseguito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALE – SOPRANI

PALMARO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMARO, Gerolamo Luca Beltrami PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] a Genova attorno al 1350. Ebbe sette sorelle e due fratelli, Giacomo e Sperindeo, quest’ultimo annoverato da Raffaele Soprani (1667) tra gli umanisti liguri e lodato per la sua straordinaria memoria. Il padre ricoprì diversi incarichi nel governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADARACCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADARACCO, Giuseppe Gian Vittorio Castelnovi Nacque a Genova, secondo il Ratti nel 1588, ma questa data è da ritenersi anticipata. Dopo aver ricevuto un'istruzione adeguata al rango della cospicua famiglia [...] e s. Bartolomeo: opera ch'era già scomparsa nel 1768, quando il Ratti curava la seconda edizione delle Vite del Soprani. Tanto pregiudicata sin dall'origine, la fortuna postuma del B. è stata nulla, e scarsissima la conoscenza della sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ANSALDO – VOLTRI – LOVERE – GENOVA

CASTELLO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Dario Ariella Lanfranchi Compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Venezia, dove svolse gran parte della sua attività artistica e dove probabilmente morì nella prima metà del sec. [...] ristampa rielaborata di quella del 1621, comprende dodici sonate per iseguentistrumenti: tre sonate “A Doi Soprani”; due “A Doi Soprani è Trombon overo Violeta”; due “A Doi Soprani & Fagotto”; due “A 3 Doi Violini è Fagotto”; una “A 3 Doi Violini ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CASTELLO – CLAVICEMBALO – TROMBONE – MOTTETTO – TASTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Dario (2)
Mostra Tutti

BICCHIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIO (Becchi), Giovan Battista Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Savona intorno all'anno 1600 da Domenico, mediocre pittore, che fu in rapporti di amicizia con il Chiabrera e che avviò il figlio [...] p 32 nota). È però assai probabile che, ancor giovane, il B. abbia frequentato a Genova la bottega di G. B. Paggi (Soprani), come lasciano supporre le affinità di tavolozza e di impianto compositivo che legano i due pittori, pur restando il B. ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stòrchio, Rosina

Enciclopedia on line

Stòrchio, Rosina Soprano (Venezia 1872 - Milano 1945). Studiò con A. Giovannini e G. Fatuo; esordì nella Carmen al teatro Dal Verme di Milano nel ruolo di Micaela (1893) e cantò poi con successo nei principali teatri d'Europa [...] e d'America. Particolarmente versata nei ruoli di soprano lirico, la sua tecnica le permise tuttavia di cimentarsi anche nel repertorio dei soprani d'agilità. Fu la prima interprete di Madama Butterfly (1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO – VENEZIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stòrchio, Rosina (2)
Mostra Tutti

QUEIROLO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUEIROLO, Francesco Maria Cristiano Giometti QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] inviò in dono al re di Napoli Carlo di Borbone la statua raffigurante Davide con la testa di Golia, oggi dispersa (Soprani - Ratti, 1769; Picone, 1959). Nel 1746 Queirolo è menzionato in un contratto per la realizzazione di un altare nella chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GIOVANNI BATTISTA MAINI – CATERINA FIESCHI ADORNO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN MICHELE ARCANGELO

FIESCHI, Tommasina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Tommasina Anne Jacobson Schutte Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] arti. Alla luce delle attuali conoscenze tutta la produzione pittorica della F. si deve ritenere dispersa. Il biografo R. Soprani già nel 1667 riteneva perduto un suo dipinto, che raffigurava un sacerdote che consacra l'ostia presso l'altare, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
soprana
soprana s. f. [femm. sostantivato di soprano1]. – Sopravveste senza maniche portata talora dai seminaristi sopra la sottana.
sopranista
sopranista s. m. [der. di soprano2] (pl. -i). – Cantore adulto di sesso maschile che, naturalmente (in passato tramite evirazione) o artificialmente (sviluppando il registro di falsetto), è dotato di voce acuta adatta a sostenere parti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali