Sopranoleggero (Draguignan 1904 - Dallas 1976). Dopo aver esordito in patria con la Lakmé di C.-Ph. Délibes, passò negli USA (1931) facendosi applaudire nei più impegnativi ruoli tradizionali di "coloratura" [...] (Lucia, Barbiere, Sonnambula, Dinorah, ecc.) ...
Leggi Tutto
Soprano (Point Piper, Sydney, 1926 - Montreux 2010); ha studiato a Sydney, poi a Londra (1951) nel Royal College of Music. Nel 1952 ha esordito al Covent Garden, dove ha interpretato numerose opere, tra [...] la mise in particolare evidenza nel mondo lirico internazionale. Ammirata soprattutto nei ruoli di sopranoleggero, ha sostenuto anche ruoli di soprano lirico e drammatico, cimentandosi nel repertorio barocco e romantico. Dotata di fenomenale tecnica ...
Leggi Tutto
Cantante (New York 1911 - Savignano sul Rubicone 1980). Figlia di genitori italiani emigrati negli USA, studiò con Domenico Brescia a San Francisco e poi con Manlio Bavagnoli a Milano. Esordì a Milano [...] all'età di diciotto anni, e si affermò in seguito come sopranoleggero di straordinaria perfezione vocale (nel suo repertorio: Rigoletto, Lucia di Lammermoor, La traviata). Si ritirò dalle scene nel 1957. ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità [...] con le loro diverse specificazioni: basso profondo, basso-baritono, tenore di forza, tenore di grazia, soprano drammatico, sopranoleggero ecc.); si distingue inoltre una v. di petto e una v. di testa a seconda che essa risuoni nella cavità inferiore ...
Leggi Tutto
Cantante spagnola (Valderrobres, Aragona, 1892 - Milano 1980). Allieva di C. Bordalba e M. Vidal, debuttò a Napoli nel 1908, e si esibì poi con grande successo in tutto il mondo. Sopranoleggero di grande [...] agilità e bellezza vocale, fu ammirata soprattutto come interprete del Barbiere di Siviglia di G. Rossini. Ritiratasi dalle scene nel 1936, insegnò ad Atene e Ankara; tra i suoi allievi, M. Callas ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (Milano 1882 - La Jolla, California, 1963). Studiò pianoforte al conservatorio di Milano con V. Appiani, canto con C. Carignani e S. Dufes. Debuttò a Trani nel 1906 e si affermò come [...] sopranoleggero di grande agilità e di bellissimo timbro vocale. Dal 1916 si produsse soprattutto negli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Cantante (Wayne, Penns., 1932 - New York 2006). Studiò negli Stati Uniti e debuttò nel 1956 a Spoleto come sopranoleggero. Si affermò poi internazionalmente sia in rappresentazioni liriche, sia in programmi [...] televisivi e in spettacoli cinematografici ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Maria Calogeropulos, cantante, soprano, nata a New York da genitori greci il 3 dicembre 1923. Studiò con Elvira de Hidalgo al conservatorio di Atene, città nella quale fece le sue prime esperienze [...] trionfali successi nei principali teatri del mondo, interpretando un repertorio vastissimo, comprendente ruoli sia di soprano drammatico, sia di sopranoleggero. Le sue eccezionali doti vocali, unite a una piena padronanza della scena e ad un ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] musica, parola, azione si fondono e procedono come attraverso un unico, inesorabile destino. Il tema di Lulu (sopranoleggero) è ricavato dalla serie ordinata in quattro accordi di tre suoni ciascuno:
Dalla lettura orizzontale delle note superiori ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] , Darkness per 6 percussionisti (1984); Omar per vibrafono, Sestetto per 2 violini, 2 viole e 2 violoncelli, Still per sopranoleggero e 6 strumenti (1985); Eco per orchestra da camera, Refrain per 8 strumenti (1986); Ave per ottavino, Glockenspiel e ...
Leggi Tutto
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...