• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1222 risultati
Tutti i risultati [1222]
Musica [717]
Biografie [727]
Teatro [28]
Arti visive [22]
Storia [16]
Cinema [16]
Letteratura [14]
Archeologia [13]
Lingua [12]
Geografia [9]

STOLTZ, Rosina

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLTZ, Rosina Arnaldo Bonaventura Mezzo-soprano drammatico, nata a Parigi il 13 febbraio 1815, ivi morta il 30 luglio 1903. Il suo vero nome era Victorine Noeb (non Rosa Nive come scrisse lo Scudo) [...] e aveva esordito quale corista sotto il nome di M.lle Ternaux a Bruxelles, passando poi come seconda donna a Spa, sotto il nome di M.lle Héloise. Finalmente assunse quello di Rosina Stoltz. Era stata allieva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLTZ, Rosina (1)
Mostra Tutti

Borkh, Inge

Enciclopedia on line

Cantante lirica (Mannheim 1921 - Stoccarda 2018). Soprano, ha studiato a Firenze, Milano, Salisburgo, debuttando a Lucerna nel 1940. Da allora si è affermata internazionalmente come soprano drammatico, [...] ammirata soprattutto nell'interpretazione di opere wagneriane e straussiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – MANNHEIM – FIRENZE – LUCERNA

Marcolini, Marietta

Enciclopedia on line

Marcolini, Marietta Cantante fiorentina; attiva sulle scene quale soprano dal 1805 al 1818, in un repertorio comprendente anche molte opere che G. Rossini, G. Pacini, C. Coccia e altri maestri componevano per la sua interpretazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENTINA – SOPRANO – ROSSINI

Materna, Amalie

Enciclopedia on line

Cantante (St. Georgen, Stiria, 1845 - Vienna 1918), soprano drammatico. Celebre interprete wagneriana, si distinse come Brunilde (nella tetralogia Der Ring des Nibelungen) e fu la prima Kundry (nel Parsifal). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNILDE – STIRIA – VIENNA

Carvalho, Caroline

Enciclopedia on line

Cantante (Marsiglia 1827 - Château-du-Puys 1895). Soprano lirico. Celebrata per bellezza di voce e per virtù d'interpretazione, si produsse specialmente nei teatri francesi. Nel 1853 sposò Léon Carvaille [...] (detto Carvalho) direttore dell'Opéra di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – SOPRANO

Crespin, Régine

Enciclopedia on line

Crespin, Régine Cantante lirica francese (Marsiglia 1927 - Parigi 2007). Soprano, dotata di straordinarie qualità vocali e di una notevole presenza scenica, ha interpretato un vastissimo repertorio (Wagner, Puccini, ecc.). [...] Dopo gli studi al conservatorio di Parigi, debuttò nel 1950 a Mulhouse nel Lohengrin. Va ricordata anche per alcune interpretazioni, dal Parsifal di Wagner al Fidelio di Beethoven, dalla Tosca di Puccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA ROSA – LOHENGRIN – MARSIGLIA – BEETHOVEN – MULHOUSE

Cavalièri, Lina

Enciclopedia on line

Cavalièri, Lina Artista lirica italiana (Viterbo 1874 - Fiesole 1944). Cantò nei principali teatri del mondo come soprano e fu anche attrice di varietà e del cinema. Le sue qualità artistiche e la sua bellezza le procurarono [...] entusiastici successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIESOLE – VITERBO – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalièri, Lina (3)
Mostra Tutti

BISCEGLIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCEGLIA, Domenico Aldo Cormio Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] " e incarcerato. Nella prigionia maggiormente si legò con gli amici di sventura, I. Ciaia, T. Monticelli, D. Forges Davanzati, e sopra tutti N. Fasulo e N. Fiani. Messo in libertà provvisoria nel 1798, quando il crollo del regime borbonico era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REGGIO CALABRIA – RISORGIMENTO – AGRICOLTURA – SANFEDISTI

Della Casa, Lisa

Enciclopedia on line

Cantante svizzera (Burgdorf, Svizzera, 1919 - Münsterlingen, Svizzera, 2012). Soprano, ha studiato al conservatorio di Berna e poi con M. Haeser a Zurigo. Interprete mozartiana e straussiana, ha cantato [...] in molti teatri e particolarmente all'Opera di Vienna e ai Festival di Salisburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI VIENNA – BURGDORF – SVIZZERA – SOPRANO – ZURIGO

Lott, Dame Felicity

Enciclopedia on line

Lott, Dame Felicity. – Cantante inglese (n. Cheltenham 1947). Soprano, debuttò nel 1975 alla English National Opera come Pamina in Die Zauberflöte. Affermarsi al Covent Garden e al festival di Glyndebourne, [...] è apparsa in seguito sui maggiori palcoscenici del mondo per le sue doti di interprete raffinata e sensibile, in partic. come cantante mozartiana e straussiana (di riferimento le sue prove in Der Rosenkavalier, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – CHELTENHAM – SOPRANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 123
Vocabolario
soprano¹
soprano1 soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali