• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1222 risultati
Tutti i risultati [1222]
Musica [717]
Biografie [727]
Teatro [28]
Arti visive [22]
Storia [16]
Cinema [16]
Letteratura [14]
Archeologia [13]
Lingua [12]
Geografia [9]

AGOSTINI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Rosa Silvana Simonetti Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] La gelosia, o sia le nozze in confusione, e in quella di B. Galuppi La partenza e il ritorno de' marinai. Recatasi in Spagna nell'estate dell'anno seguente (1767) ed unitasi alla compagnia dell'opera italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENDAZZI, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDAZZI, Luigia Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] delle cadenze. La figlia Ernestina, nata a Napoli nel 1864, fu allieva di canto della madre e divenne in breve uno squisito soprano. Dopo il suo esordio al Teatro comunale di Trieste il 10 genn. 1885 con Fra' Diavolo di D. Auber, svolse una discreta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GIUSEPPE – DONIZETTI – MEYERBEER – PITONESSA

Dow, Dorothy

Enciclopedia on line

Cantante statunitense (Houston 1920 - Galveston 2005). Ha studiato alla Juillard School di New York e ha esordito come soprano nel 1946; si è affermata poi internazionalmente soprattutto come interprete [...] di opere espressioniste e contemporanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – SOPRANO

Cartèri, Rosanna

Enciclopedia on line

Cartèri, Rosanna Cantante italiana (Verona 1930 - Monte Carlo 2020). Allieva di F. Cusinati, ha debuttato a Roma nel 1949 come soprano, percorrendo da allora una fortunata carriera nei principali teatri lirici internazionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO – ROMA

Mòffo, Anna

Enciclopedia on line

Mòffo, Anna Cantante (Wayne, Penns., 1932 - New York 2006). Studiò negli Stati Uniti e debuttò nel 1956 a Spoleto come soprano leggero. Si affermò poi internazionalmente sia in rappresentazioni liriche, sia in programmi [...] televisivi e in spettacoli cinematografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO LEGGERO – STATI UNITI – NEW YORK – SPOLETO

Protonoe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Protonoè Occorre una sola volta nel Convivio ed è glossato da D. stesso: Questo [Empireo] è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'inchiude, e di fuori dal quale nulla è; ed esso non [...] è in luogo ma formato fu solo ne la prima Mente, la quale li Greci dicono Protonoè (II III 11; in D. è probabilmente in forma ossitona secondo la tradizione medievale francese delle parole greche). Nella ... Leggi Tutto

Garden, Mary

Enciclopedia on line

Cantante scozzese (Aberdeen, Scozia, 1877 - ivi 1967). Studiò a Chicago e a Parigi, dove debuttò nel 1900 come soprano. Nel 1902 fu la prima interprete del Pelléas et Mélisande di C. Debussy. Cantò con [...] grande successo in Europa e in America; si ritirò dalle scene nel 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABERDEEN – CHICAGO – SOPRANO – PARIGI – SCOZIA

Pisaróni, Benedetta Rosmunda

Enciclopedia on line

Pisaróni, Benedetta Rosmunda Cantante (Piacenza 1793 - ivi 1872). Studiò con G. Pacchiarotti e G. B. Velluti. Esordì a Bergamo (1811) come soprano, ma poi, su consiglio di Rossini, passò al registro di contralto (1813). Acquistò grande [...] celebrità in tutti i centri d'Europa, specie come interprete rossiniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – BERGAMO – SOPRANO – EUROPA

BARTOLI, Cecilia

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] femminili maggiori e ha via via eliminato antiche barriere tra voce di mezzosoprano (con la quale ha iniziato) e di soprano (Mitridate re del Ponto, Lucio Silla, Idomeneo, La clemenza di Tito, Cherubino e Susanna nelle Nozze di Figaro, Zerlina e ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIOACHINO ROSSINI – ISABELLA COLBRAN – GIACOMO PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Cecilia (1)
Mostra Tutti

Eames, Emma

Enciclopedia on line

Cantante statunitense (Shanghai 1865 - New York 1952). Studiò a Boston e con M. Marchesi a Parigi, dove debuttò come soprano nel 1889. Cantò poi assiduamente al Covent Garden di Londra e al Metropolitan [...] di New York, e si ritirò dalle scene nel 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – NEW YORK – SHANGHAI – SOPRANO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 123
Vocabolario
soprano¹
soprano1 soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali