Personaggio dell'opera Così fan tutte (1790) di W.A. Mozart (1756-1791), con libretto di Lorenzo Da Ponte; è una dama, sorella di Dorabella e fidanzata con Guglielmo. Il suo ruolo può essere interpretato [...] da un soprano. ...
Leggi Tutto
LADVENANT y QUIRANTE, María
Carlo Boselli
Attrice spagnola, detta la "divina Maria", nata a Valenza il 23 luglio 1741, morta a Madrid il 10 aprile 1767. Giovanissima, cominciò a farsi conoscere nei [...] teatri madrileni come soprano; poi divenne una delle maggiori interpreti del teatro classico spagnolo, eccellendo tanto nel sainete quanto nella commedia e nel dramma. Nel 1759 sposò il mediocre attore Manuel de Rivas, dal quale non tardò a separarsi ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1893 - Città di Messico 1954). Studiò al conservatorio di Vienna. Apprezzato direttore d'orchestra, diresse stagioni teatrali e concertistiche in varî centri europei. n Sua moglie Viorica [...] Ursuleac (n. Cernăutţi, Bucovina, 1899) è stata cantante, soprano, applaudita soprattutto come interprete di opere di R. Strauss. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Maddalena
Simone Ciolfi
MARIANI (Mariani Masi), Maddalena. – Nacque a Firenze nel 1850, o forse nel 1849; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò pianoforte al conservatorio L. Cherubini [...] , Gellio Benvenuto Coronaro, Ferdinando Aldieri.
La M. morì a Erba, in Brianza, il 25 sett. 1916.
La sorella, Flora, debuttò come soprano e si esibì in tale veste fino al 1877, soprattutto nel Ballo in maschera di Verdi. Nel 1878, al teatro Apollo di ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Firenze 1939). Ha studiato pianoforte e composizione al conservatorio di Firenze; formatosi sui testi classici, ha raggiunto uno stile compositivo capace di un'espressività intima [...] ed essenziale. Tra i suoi lavori: Und wenig wissen per soprano e orchestra (1971), Frammenti biblici per coro e tre gruppi strumentali (1973), Recordare per soli, coro e strumentali (1977), Il sognatore, favola in due atti (1982). ...
Leggi Tutto
Cantante catalana (Barcellona 1895 - Suzzara 1969). Studiò al conservatorio della sua città, si perfezionò in Italia con G. Fatuo. Debuttò a Barcellona nel 1914 e cantò poi nei maggiori teatri d'Europa [...] e d'America, applauditissima interprete del repertorio di soprano leggero. ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] (1801-1831): chronologie et documents, VIII, Lyon 2008, ad ind.; G. Appolonia, Voce di donna o d’angelo ovvero E. T. soprano (1808-1872), in Malibran: storia e leggenda, canto e belcanto nel primo Ottocento italiano, a cura di P. Mioli, Bologna 2010 ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'opera Così fan tutte (1790) di W.A. Mozart (1756-1791), con libretto di Lorenzo Da Ponte; è la cameriera delle due sorelle, Dorabella e Fiordiligi, e parte attiva nella vicenda. Il suo [...] ruolo può essere interpretato da un soprano. ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Provinces, I, London 1773, pp. 318-320, II, pp. 173, 176, 183 s., 185; G.B. Mancini, Pensieri e riflessioni pratiche sopra il canto figurato, Vienna 1774, p. 19 s.; S. Goudar, Œuvres mêlées, II, Remarques sur la musique italienne et sur la danse, à ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] nelle chiese di Roma (Morelli, A. L., p. 299). La bolla Piae sollicitudinis studio, pubblicata nel 1657, e l'Editto sopra la musica emanato nel 1665, non senza difficoltà e resistenze da parte dei musicisti romani, avevano probabilmente bisogno di un ...
Leggi Tutto
soprano1
soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....