mondo (sost.)
Bruno Bernabei
Voce di larga frequenza e molteplici significati, usata anche nel Fiore e nel Detto. Indica anzitutto l'ordinato insieme della terra e delle sfere celesti che ruotano intorno [...] ad essa.
Si vedano i luoghi di Cv II III 11 lo soprano edificio del mondo [l'Empireo], nel quale tutto lo mondo s'inchiude; III II 17 tu, bellissimo [Dio], bello mondo ne la mente portante (cfr. Boezio Cons. phil. III m. IX 78 " pulchrum pulcherrimus ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Eliodoro
Vittorio Frajese
Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] e organista della cattedrale di Palazzolo Bresciano; cantò poi nelle chiese come soprano. È incerto, o per lo meno non documentabile, un suo trasferimento a Napoli, ove avrebbe studiato contrappunto con G. Tritto e appresa l'arte del canto. Sembra ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'opera lirica La sonnambula o I due fidanzati svizzeri (1831) del compositore V. Bellini (1801-1835) su libretto del librettista F. Romani (1788-1865). Promessa sposa di Elvino, rischia [...] di perdere l'amore del futuro marito per un equivoco generato dal suo sonnambulismo. Il ruolo di Amina richiede un soprano. ...
Leggi Tutto
Personaggio femminile dell'opera romantica Der Freischütz (Il franco cacciatore, 1821) del musicista tedesco C.M. von Weber (1786-1826); è la figlia di Kuno, amata dal guardiacaccia Max, il quale affronterà [...] le prove poste da Kuno per ottenere da questi il consenso a sposarla. Il ruolo di Agata richiede un soprano. ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] suoi fratelli, il secondo, Giacomo Francesco, suonava il trombone, la quarta, Luigia, divenne soprano, l’ultimo, Tomaso, fu violoncellista e ricoprì il ruolo di «primo violoncello al cembalo» alla prima di Aida di G. Verdi diretta da G. Bottesini (Il ...
Leggi Tutto
Variazione ornamentale quale fu praticata (spesso per improvvisazione del cantante) nel cosiddetto bel canto, o canto fiorito, dai musici del 17°-18° sec., per esibizione di virtuosismi canori a base [...] , gorgheggi, trilli, picchettati e simili. Ne derivano, per es., le locuzioni tedesche Koloratur-Sopran (per la voce di soprano leggero, atto al canto fiorito), Koloratur-Arie (per l’Aria scritta, o comunque eseguita con tratti virtuosistici). ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Do minore oggi al Conservatorio di Bruxelles, di un Kyrie a 5 voci e strumenti e di un Christe eleison per soprano, contralto e strumenti, entrambi perduti. Morì a Bologna il 27 febbraio 1731.
Allievo di Giacomo Maria fu anche Giacomo Cesare, nato ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] come suonatore di violone nelle liste di musicisti pagati per accademie e oratori, patrocinati dal cardinale B. Pamphili; alcune cantate per soprano e basso continuo del L. (O dolce penare, Sì che in amor si gode, Già sparivano l'ombre, Vide spuntar ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] più importanti teatri italiani, come interprete di ruoli che potevano mettere in risalto le sue nuove possibilità espressive come soprano drammatico. Nel 1885 cantò a Roma nei verdiani Un Ballo in maschera ed Ernani (teatro Costanzi); a Parma nella ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e scrittore australiano (n. Warracknabeal, Victoria, 1940). Tra le sue commedie, di cui è stato spesso regista, spiccano White with wire wheels (1967), Dimboola (1969), A streatch of the imagination [...] (1971), ripubblicate nel 2000 nella raccolta Jack Hibberd: Selected Plays, e A toast to Melba (1976), ispirata alla famosa soprano. In tutte le sue opere H. scompagina i canoni della commedia borghese muovendosi tra la satira e la nostalgia con un ...
Leggi Tutto
soprano1
soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....