BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] allo studio della tiorba, e fu operoso anche alla cappella del duomo, diretta allora da Marco Uccellini, in qualità di primo soprano. Sopraggiunta la muta della voce a diciotto anni, il B. cantò dapprima per sei mesi da contralto poi, lasciato il ...
Leggi Tutto
CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino
Maria Borgato
Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] pour piano, sur les plus jolies mélodies de F. Schubert, op. 54, Paris; 10 studi drammatici per pianoforte a 4 mani sopra le più celebri melodie di Schubert, op. 58, Torino; Veille de combat. Caprice militaire pour piano, op. 56, ibid.; Les veillées ...
Leggi Tutto
GREGORI, Giovanni Lorenzo
Maria Paola Scaccetti
Nato a Lucca nel 1663, fu definito da un contemporaneo "maestro di cappella amenissimo, bravo sonatore di violino e poeta non dispregevole" (Zanetti). [...] tra i vari tipi di ritmi per danza di provenienza francese e italiana. La maggior parte di esse sono per soprano e continuo, alcune anche per contralto. Assai accurata appare "la stesura vocale, snella nella declamazione e duttile nel tradurre i ...
Leggi Tutto
Godard, Benjamin
Alberto Pironti
Compositore e violinista (Parigi 1849-Cannes 1895), allievo di N. Reber e H. Vieuxtemps al conservatorio di Parigi; fu noto soprattutto come autore di musiche da salotto, [...] . È opera dallo stile eclettico e povera di azione, in cui appaiono i personaggi di D. (tenore), Beatrice (soprano), Simone Bardi (baritono) e Gemma (mezzosoprano).
Bibl. - A. Jullien, Musiciens d'aujourd'hui (deuxième serie), Parigi 1894, 442 ...
Leggi Tutto
KAMINSKI, Heinrich
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Tiengen presso Waldshut (Foresta Nera) il 4 luglio 1886. Studiò all'università di Heidelberg e fu allievo di W. Klatte e P. Juon a [...] un Concerto grosso per doppia orchestra e pianoforte, Introito e Inno per orchestra, soli e piccolo coro, un Magnificat per soprano, coro e orchestra col quale riportò il premio "Beethoven". Il K. è inoltre autore di Jürg Jenatsch (Dresda 1929) che ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] ). Giulia, donna di particolare sensibilità e temperamento cui l’artista sarebbe stato sempre profondamente legato, aveva studiato da soprano a Firenze. Il padre di Giulia, Ignazio Villa, scultore, architetto e scienziato, a Firenze aveva eseguito la ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] della Società del Giardino con il contralto Marietta Brambilla, il tenore Domenico Reina, il baritono Giorgio Ronconi e il celeberrimo soprano Giuditta Pasta. In autunno debuttò in teatro a Varese e a Novara, nei ruoli eponimi del Furioso nell’isola ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] , il musicista veniva da Soriano nel Cimino. Dalla dedica degli Psalmi et motecta del 1616 risulta che aveva cantato da soprano tra i pueri cantores di S. Giovanni in Laterano a Roma, presumibilmente tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. New York 1963). Ultimati gli studi presso la State University of New York, ha recitato in diverse serie TV (Homicide – Life on the street e Law & Order, fra le altre), prima [...] di Oz (1997), nel 1999 si è fatta conoscere dal grande pubblico (insieme a J. Gandolfini) grazie a The Sopranos (I Soprano): lo straordinario successo del telefilm le ha permesso di vincere svariati premi (fra i quali si ricordano tre Emmy Awards e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] termina a est nell’altura di Molino a Vento presso la foce dell’omonimo fiume; a ovest si biforca nei due promontori di Capo Soprano verso il mare e di Piano Notaro a nord-ovest. A nord si estende una vasta piana, delimitata da colline a nord-ovest ...
Leggi Tutto
soprano1
soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....