• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1222 risultati
Tutti i risultati [1222]
Musica [717]
Biografie [727]
Teatro [28]
Arti visive [22]
Storia [16]
Cinema [16]
Letteratura [14]
Archeologia [13]
Lingua [12]
Geografia [9]

Janowitz, Gundula

Enciclopedia on line

Soprano tedesco (n. Berlino 1937); ha debuttato nel 1960 con Karajan a Vienna nelle Nozze di Figaro e si è poi dedicata soprattutto al repertorio tedesco (Wagner, R. Strauss, Weber, Mozart), sia lirico [...] sia liederistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO – BERLINO – TEDESCO – VIENNA

Weber, Aloysia

Enciclopedia on line

Weber, Aloysia Soprano (Zell 1760 - Salisburgo 1839). Fu amata da Mozart, prima che questi ne sposasse la sorella Costanza. Per lei, Mozart scrisse alcune arie da concerto. Nel 1780 fu scritturata all'Opera di Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI VIENNA – SALISBURGO – SOPRANO – MOZART

De Giuli-Bórsi, Teresa

Enciclopedia on line

Soprano (Mondovì 1817 - Napoli 1877). Studiò a Milano. Fu acclamata nei maggiori centri musicali d'Europa, in un vasto repertorio italiano, durante una lunga carriera iniziata nel 1839 a Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONDOVÌ – SOPRANO – EUROPA

Danco, Suzanne

Enciclopedia on line

Cantante belga (Bruxelles 1911 - Fiesole 2000). Diplomata al conservatorio di Bruxelles, iniziò la sua carriera come mezzosoprano, affermandosi poi come soprano in raffinate esecuzioni concertistiche e [...] operistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – BRUXELLES – FIESOLE – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danco, Suzanne (1)
Mostra Tutti

FLAGSTAD, Kirsten

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLAGSTAD, Kirsten Cantante, soprano, nata a Hamar (Norvegia) il 12 luglio 1895. Figlia di un direttore d'orchestra e di una pianista, iniziò gli studî musicali con i genitori, avendo poi come insegnanti [...] di canto Ellen Schytte-Jacobsen a Oslo e Gillis Bratt a Stoccolma. Esordì a diciotto anni e nei successivi diciassette anni cantò esclusivamente in Scandinavia. Nel 1933 e nel 1934 fu invitata al Festival ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – STOCCOLMA – BAYREUTH – NEW YORK – NORVEGIA

DESTINN, Emmy

Enciclopedia Italiana (1931)

Soprano. Il suo vero cognome è Kitt. E nata a Praga il 26 febbraio 1878. Ancora bambina si presentò come violinista. Poi studiò il canto con Maria Lowe-Destinn (della quale assunse in arte il cognome) [...] ed esordì nel 1898 al teatro reale di Berlino nella Cavalleria Rusticana e negli Ugonotti. Nominata cantante di camera della corte rimase a Berlino fino al 1908, pur avendo nel frattempo cantato a Bayreuth ... Leggi Tutto
TAGS: VASCELLO FANTASMA – MADAMA BUTTERFLY – NEW YORK – BERLINO – SOPRANO

sovrano

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovrano (soprano) Aggettivo di valore superlativo, che significa " quello posto più in alto ", " il più alto " in senso materiale, quando indica quello dei tre gradi antistanti la porta del Purgatorio, [...] (Pg IX 80; in XXI 53 esso è definito sommo), e quando è attributo di edificio, a designare l'Empireo (Questo è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'inchiude, Cv II III 11). Si aggiunga la forma sostantivata di If XXXII 128 io ... Leggi Tutto

Pacétti, Iva

Enciclopedia on line

Cantante (Prato 1900 - Roma 1981). Debuttò come soprano a Prato nel 1922 e fu subito scritturata da A. Toscanini alla Scala di Milano. Ha percorso in seguito una brillante carriera internazionale, interpretando [...] un vasto repertorio operistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO – PRATO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacétti, Iva (1)
Mostra Tutti

Barbièri-Nini, Marianna

Enciclopedia on line

Cantante (Firenze 1818 - ivi 1887): soprano di voce pura ed estesa, mirabile per agilità e sentimento, fu acclamata nei maggiori teatri d'Italia, di Spagna, di Francia. Sposò prima il conte A. Nini, di [...] Siena, poi il pianista L. Hackensöllner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – FRANCIA – SOPRANO – SPAGNA – ITALIA

flicorno

Enciclopedia on line

Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, con bocchino a tazza, tubo ricurvo a forma conica e tasti a pistone. Ne esistono di vari modelli (soprano, tenore, baritono, detto anche bombardino, basso [...] grave, detto anche bombardone) che variano per forma ed estensione, mantenendo invece invariata la posizione dei tasti. Ebbe origine intorno al 1825, quando alcuni fabbricanti francesi aggiunsero i pistoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: BOMBARDINO – CORNETTA – BARITONO – SOPRANO – TENORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flicorno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 123
Vocabolario
soprano¹
soprano1 soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali