GATTA, Dora
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Foggia l'11 nov. 1928. Iniziati gli studi musicali nella sua città, fu poi allieva della scuola del Maggio musicale fiorentino. Il 30 dic. 1947, all'età di soli [...]
Cimentatasi in opere di stili ed epoche differenti, si specializzò nel repertorio settecentesco, adatto alla sua voce di soprano leggero. Fin dagli esordi fu scritturata nei principali teatri italiani, riscuotendo vivi consensi. Il 19 febbr. 1949 fu ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Odoardo
Alberto Iesuè
Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] della Santissima Croce".
Morì a Roma il 7 marzo 1668.
Del C. si conosce manoscritto soltanto Ecco il re del cielo immenso, per soprano e basso continuo in do minore (Roma, Bibl. Casanatense, ms. 2472, 34, c. 41). Sono sue opere a stampa la Relatio ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] il canto. Di grande importanza in queste fasi aurorali della sua formazione furono gli ascolti delle interpretazioni discografiche del soprano Lily Pons e del basso Fëdor Šaljapin, nonché la partecipazione, fin da adolescente, a gruppi di danze ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] sonetti, ritratti e altre medaglie che gli furono dedicati nel corso della carriera.
Nel 1780 L. Cherubini compose un mottetto per soprano espressamente per il M., che lo cantò per la prima volta nella chiesa di S. Antonio Abate a Milano. Continuò i ...
Leggi Tutto
BANDERALI, Davide
Raoul Meloncelli
Nato a Palazzolo sull'Oglio il 12 genn. 1789. Dopo aver studiato musica e canto a Lodi, si trasferì a Milano ed esordì al Teatro Carcano nel 1806 nell'opera Non credere [...] anche alla composizione. Di lui restano Quattro Ariette italiane per soprano, pubblicate a Milano presso l'editore Ricordi, una Cavatina per soprano,una raccolta di 24vocalizzi per mezzo-soprano, divisa in 4 libri e pubblicata a Parigi e a Milano ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] della Pietà dei Turchini di Napoli). Il 23 sett. 1752, per la morte di Francesco Guardia, l'A. fu assunto come soprano nella Cappella Regia di Napoli con stipendio mensile di 20 carlini, e per la prima volta cantò come "ultima parte" al teatro ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] del conte W.R. di Gallenberg, morto in quell'anno: Una lacrima sulla tomba del conte di Gallenberg, preghiera per soprano, coro e orchestra, e un Inno funebre a 4 voci, cori e orchestra. Contrasti sorti con il nuovo direttore del conservatorio ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] delibera dell'Annunziata del 14 giugno 1621 con cui veniva deciso di "augumentarli ducati due di più al mese di provisione sopra li diece che teneva" per "l'haver il detto stampato molti hinni e mottetti in lode della B. Vergine" (Napoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] (1970); Da cantare, per baritono (1970); Da cantare, per voce femminile e chitarra (1970); Canvas I, per soprano, attori e tastiere (1978); 3 Invenzioni, per soprano, corno e pianoforte (1979); Esercizio, per 8 voci (1980); 5 Canti da Tasso, per ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 271)
Compositore italiano, morto a Venezia l'8 maggio 1990. È soprattutto a partire dall'opera Intolleranza (Venezia 1961) che il nome di N. assume una [...] questa stessa linea di appassionata partecipazione si collocano anche Como una ola de fuerza y luz (su testi di J. Huasi, per soprano, pianoforte, orchestra e nastro magnetico, 1972) e l'opera Al gran sole carico d'amore (azione scenica in 2 atti su ...
Leggi Tutto
soprano1
soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....