ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] nel carnevale del 1777 (nella rappresentazione viennese di quest'opera nell'estate del 1783, Mozart vi aggiunse due arie per soprano, Vorrei spiegarvi e No, no che non sei capace, K.418-419, "per compiacere Madame Lange", la cognata Aloysia Weber ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] al genere operistico; talvolta interpretò egli stesso alcuni suoi lavori, a fianco dei fratelli Carlo (baritono) e Isabella (soprano) e della cognata Elisa Montecatini. Così accadde per la sua prima opera, Giovanni da Procida, su testo proprio ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] in scena al teatro Lirico di Milano il 7 nov. 1912, in un allestimento che si avvaleva dell'interpretazione della soprano G. Baldassarre Tedeschi e del tenore E. Garbin. La rappresentazione fu salutata da un clamoroso successo di pubblico. L'opera ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] di corte di Dresda per le stagioni teatrali del 1783; a Mosca, nel 1784, si presentò sia nelle vesti di soprano sia di strumentista. Fin dall'inizio dei suoi viaggi artistici si faceva accompagnare dal sacerdote veneziano G. Terzi, già mansionario ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] continuo; cod. Mus. E. 281; Fulminatemi o cieli, per contralto e basso continuo e Di Lidia al sen vezzoso, per soprano e basso continuo), dedicandosi in questo ambito alla musica per violino o per piccoli complessi di strumenti ad arco, adatta alle ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] critiche della vita e delle opere di Gio. Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 376; A. Cametti, Appunti e notizie sopra Iacopo Ferretti e i musicisti del suo tempo, Milano 1897-98, pp. 48 s.; J. Killing, Kirchen musikal. Schätze der Bibliothek ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] cui ricordiamo: due Ballate per piccola orchestra (1932); Trio per pianoforte, violino e violoncello (1933); quattro liriche per soprano e pianoforte (1934); trascrizione per pianoforte della Passacaglia di J. S. Bach 0934); Sonata per Pianoforte e ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] . come perito e restauratore di strumenti classici. Fra quelli da lui restaurati figura una rarissima "violetta piccola" (soprano di viola da gamba) dall'inconsueto profilo ad angoli completamente arrotondati, costruita all'inizio del Cinquecento dal ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] l'Introito da morto, per tenori e bassi con accompagnamento di orchestra (Milano, Lucca, s. d.) e un O salutaris, per soprano con accompagnamento d'organo Milano, Fantuzzi, s. d.), alcune romanze per voce e pianoforte, e il citato Trio con pianoforte ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] figlia avuta nel luglio 1743 da Charles Churchill, futuro cognato di Horace Walpole.
Dotata d'una bella e robusta voce di soprano, la F. rimase sulla scena per circa 30 anni, traendo i suoi maggiori vantaggi professionali dagli insegnamenti e dalle ...
Leggi Tutto
soprano1
soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....