MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] , la critica non lesinò mai i consensi all'ormai affermato Maini.
Agli inizi del 1872, il M. sposò una rinomata collega, il soprano Enrichetta Berini, con la quale aveva già cantato a Nizza, a Odessa, a Lugo, nonché alla Scala. Con il matrimonio e la ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] nell'ambito della cappella Marciana, si ricordano in particolare, ancorché mutile e conservate nelle parti superstiti di soprano e soprano I, presso la Biblioteca comunale Malatestiana di Cesena, le seguenti composizioni: Motecta. Liber primus a 1.2 ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] sagrestia della Celestia mentre si celebrava la Messa ed immediatamente eseguito), Dormi' non piangere Gesù diletto,con violino e cembalo per soprano, scritto per il Natale del 1780, e Da mi Deus, pro tua pietate,a due tenori e basso con basso per ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] raccolta di «Cantate per la serenissima signora principessa Amalia», la secondogenita di Rinaldo, contiene quattro cantate di Peli per soprano e basso continuo (Bologna, Museo della musica, ms. DD.44, senza data; un’altra cantata è a Vienna ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] a Venezia nel 1725, i dodici Tantum ergo a voce sola. Libro primo,opera nona (con accompagnamento di organo; sei per soprano, quattro per contralto e due per basso), figurava maestro di cappella in "molte insigni chiese" di Milano. Dopo questa data ...
Leggi Tutto
Organista, pianista e compositore francese (Angers 1930 - Parigi 2019). Entrato al Conservatorio di Parigi all’età di quindici anni, studiò organo con Marcel Dupré e composizione con altri due organisti [...] (1960), Concerto héroïque per organo e orchestra (1964/2005), Fantaisie concertante per organo e violoncello (1991), Missa interrupta per soprano, organo, quintetto d’ottoni, percussioni e coro (1991), Alice au pays de l’orgue per organo e narratore ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Compositore di musica, nato a Zagarolo (Roma) il 16 luglio 1904. Fu dapprima alla Schola Cantorum di S. Salvatore in Lauro a Roma, poi (dopo studî privati con A. Bustini e V. Di Donato) [...] ; Lamento d'Arianna (testo di L. de Libero), canto e pianoforte, 1936; Concerto, pianoforte e orch., 1936-39; Magnificat, soprano, coro e orch., 1939-40; Coro di morti (testo di G. Leopardi) madrigale drammatico per voci virili, ottoni, 3 pianoforti ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] e lo spazio del proscenio, dove prendono rilievo le azioni e le persone singole, in particolare una donna, ‘R’, ruolo di soprano drammatico che dà voce a testimonianze bibliche e a frammenti lirici moderni di Celan e Marina Cvetaeva.
Nel 2000 Berio ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] .
Teresa, nata a Cassano d'Adda nel 1813, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano e iniziò la sua carriera di soprano su piccoli teatri. Il 19 luglio 1833 cantò con successo al Teatro Carcano di Milano nella Beatrice di Tenda di Bellini e ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] Soprani sarà ben fatto sonare solamente il primo Soprano con il Basso sopra l'Instrumento di tasti, percioché apporterà maggior monodico, contribuirono alla fioritura di musica solistica per strumenti soprano e basso continuo (Apel), il B. compose ...
Leggi Tutto
soprano1
soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo s. edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s’inchiude...
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....