La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] della Chiesa, in Baronio storico e la Controriforma, Atti del Convegno internazionale di studi (Sora 6-10 ottobre 1979), a cura di R. de Maio, L. Gulia, A. Mazzacane, Sora 1982, pp. 363-410; P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] -478; Baronio storico e la Controriforma. Atti del Convegno internazionale di studi (Sora, 6-10 ottobre 1979), a cura di R. De Maio-L. Gulia-A. Mazzacane, Sora 1982; R. Belvedere, Baronio, Cesare, in Dizionario critico della letteratura italiana, I ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] toscano e della pittura di macchia; intrecciò rapporti con il gruppo dei ‘parionisti’ (per via della trattoria Sora Zaira in Parione dove s’incontravano Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Nicolò Barabino) e con il Circolo artistico fiorentino ...
Leggi Tutto
BURANA (Borana), Giovanni Francesco
Giorgio Stabile
Nacque a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, con ogni probabilità intorno al1475-80.
Molto giovane, ancor prima di addottorarsi, prestava già [...] il Sanuto (Diarii, XXXIV, Venezia 1892, col. 308) - il Maggior Consiglio concedeva al Bagolino il permesso di stampare "una opera sora i priori di Aristotile, composta per Zuan Francesco Burana veronese et coreta per lui".
L'opera vide la luce la ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] ribelli, l'A. riebbe i suoi feudi, ivi inclusa Conversano, seguendo il sovrano nelle spedizioni militari di quegli anni, a Sora (1457) e ad Ascoli (1498).
Al momento dell'invasione spagnola del Regno di Napoli, non è ben noto l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] stima non solo dell’ambiente papale, ma anche della comunità ebraica. Il potente principe Giacomo Boncompagni, duca di Sora, governatore generale delle milizie della Chiesa, fu suo amico e protettore, nonché discepolo, e il cardinale Giulio Antonio ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] avuto con i cardinali e con il re di Gerusalemme a Ferentino, si recò personalmente a Celano per la via di Sora. L'imperatore non aveva mai preso parte personalmente alle campagne militari che si erano svolte ai confini settentrionali del Regno. L ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] pontificio. Il C. prese parte alla campagna contro la famiglia degli Anguillara nel 1465 e nel 1468 conibatté nei dintorni di Sora. Fu presente nell'esercito pontificio all'assedio di Rimini nel 1469 con 350 cavalli e alla morte di Paolo II, nel ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] ducati annui. In quello stesso anno prese parte al conclave che elesse papa Sisto V e fu amministratore della diocesi di Sora e legato apostolico a Perugia e nel Ducato di Spoleto. Nel 1590 venne nominato prefetto della congregazione dei Regolari e ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] gastaldo di Teano, dovette pagare un duro prezzo, poiché fu lui a sostenere l'attacco del duca di Spoleto, che gli sottrasse Sora e Arpino. Il dolore per Landonolfo fu tale che ne morì; i Salernitani non si diedero per vinti e tentarono di indebolire ...
Leggi Tutto
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualmente
qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...