CASTELLETTI, Cristoforo
Giorgio Patrizi
Della sua vita non si hanno molte notizie. Nacque a Roma, ove trascorse quasi tutta la sua vita: qui prese gli ordini religiosi e svolse un'intensa e rilevante [...] : punizione del "furbo" e amore salvato.
Più ricca di interesse è Stravaganze d'amore, la cui dedica, a Giacomo Boncompagni, duca di Sora, è dat. 1° ag. 1585. Fu pubblicata a Venezia, anche essa nel 1597 e poi nel 1613. Nel prologo si afferma che ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] invece, manteneva il casale di Laterza e metà della terra di Acquaviva. Probabilmente un’acquisizione personale fu la baronia di Sora, in Terra di Lavoro e Comitato del Molise, poiché non risulta tra i beni ereditati. Il diritto di primogenitura gli ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] figlio naturale di nome Pietro: nel 1624 questi era impegnato in una trattativa per questioni ereditarie con il duca di Sora Gregorio Boncompagni.
Fonti e Bibl.: Nel fondo Boncompagni dell'Arch. Segr. Vat. si conservano inediti numerosi scritti del B ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] 1504 egli era a Firenze per una breve dimora, come apprendiamo da una lettera di Giovanna Felicia Feltre, duchessa di Sora, a Pier Soderini, gonfaloniere della repubblica di Firenze. In Firenze egli vide Leonardo e Michelangelo, e assisté alla gara ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] dopo quella di Napoli (868 mila nel 1921); era suddivisa in 5 circondarî: Caserta, Gaeta, Nola, Piedimonte e Sora. Con la soppressione della provincia di Caserta, le provincie della Campania furono ridotte a quattro, e il territorio precedentemente ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] cronologicamente il duomo risentono tutti del poderoso influsso della scuola di Fossanova. La chiesa di S. Domenico da Sora edificata nei primi decennî del sec. XIII, benché abbia subito rovinose trasformazioni interne, conserva tre cappelle gotiche ...
Leggi Tutto
Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le [...] al L. B. e alle sue Storie Fiorentine, s. 4ª, XV (1885); G. Monteleone, Di L. B. Aretino e le sue opere, Sora 1901 (di scarso valore); D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano 1910, pp. 188-98 e passim; F. Beck, Studien ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] seguito al disastroso terremoto della Marsica, portando a termine una serie di caseggiati in località Vadocavallo, presso Sora.
Convinto interventista, durante la prima guerra mondiale interruppe l’attività progettuale ed edificatoria e prese parte ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] sforzo di pace, stipulando accordi con i Caetani conti palatini (1365), con i Colonna (1367) e congli abitanti del castello di Sora, che il 29 ag. 1368 nominarono i loro procuratori incaricati di trattare con i signori da Ceccano i risarcimenti per i ...
Leggi Tutto
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualmente
qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...