ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] inviato a scortarla a Napoli Galeotto Carafa, accompagnato dalla moglie Vittoria, cugina di I. e figlia del duca di Sora.
Fu un viaggio trionfale che durò diciassette giorni per arrivare fino a Barletta, dove avrebbe dovuto aver luogo l'incoronazione ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] , a quelli di Vimercate e delle altre società del gruppo, tra cui un maglificio, andava poi aggiunta la Bassetti-Sud di Sora (Frosinone).
Intorno al 1965 il B., sia per l'età avanzata sia perché la nuova generazione dei nipoti forniva ampie garanzie ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] proprj talenti» e fornendo «infiniti lumi, e rare notizie».
E intanto Tanzi, che già in una bosinata (Rezitæ in la Cademia sora l’invenzion di coss, C.A. Tanzi, Rime milanesi, cit., pp. 152 s.) si fece storico ante litteram della letteratura lombarda ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] re Carlo I d’Angiò, nel 1266, o meglio nel 1267; più tardi, con molti baroni del Regno si sarebbe recato a Sora, per confermare l’appoggio a re Carlo contro Corradino.
In realtà una serie di episodi narrati si riferiscono ad avvenimenti databili tra ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] dalle famiglie Grassi, Fava, Buratti e Tanari a Bologna, dal senatore Pepoli per il palazzo di famiglia a Trecenta, dal conte Sora a Manzolino e dal duca d’Este a Modena.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, ms. B.133: M ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] Lanza, fautore di una politica di attesa e convinto del perdurante attivismo cospirativo del M., lo fece trasferire a Sora, dove il sottoprefetto, impegnato nella lotta al brigantaggio, si sentì ingiustamente emarginato e finì per guardare con favore ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] di piccoli possessi feudali nelle regioni avite. I domini de Aquino, fedeli all'imperatore, nel 1208 parteciparono all'assalto di Sora che si era ribellata a Federico II. Nel novembre 1210, rinchiusi in Aquino, si opposero alle truppe di Ottone IV ...
Leggi Tutto
Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] contesto di RFS, come in /kːiˈbːarβa/ o /kːiˈbːarba/.
Merlo, Clemente (1920), Fonologia del dialetto di Sora (Caserta), «Annali delle Università Toscane» 6, fasc. 5 (rist. anast. Bologna, Forni, 1978).
Merlo, Clemente (1924), L’Italia dialettale, «L ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] 'Antonio in Cortona e di Santa Maria de' Lumi (Sanseverino Marche). La congregazione di Casamari (Frosinone), con i monasteri di S. Domenico di Sora e di Valvisciolo (Sermoneta) e le case di S. M. di Cotrino presso Latiano (Brindisi) e di S. M. della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] di Bologna - e poi ancora "per danari" nel '31 e nel '32, mentre nel giugno del '31 era anche eletto provveditore "sora le Mariegole" dal Consiglio dei dieci.
Fu solo nel novembre del 1534 che ottenne un incarico di grande prestigio, l'ambasceria ...
Leggi Tutto
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualmente
qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...