BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] , una composizione in versi ove ridonda l'amore del B. per la sua città: "Che 'l Mobile al'Immobile sia base? / Che 'l greve sora al liquido se fonda? / Che i Monti staga in piè dreti s'un'onda / E forma Archi, e Trionfi, e Regie, e Case?".
Il ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] il 13 aprile, i 18 membri – tra i quali tre scienziati, due giornalisti e un gruppo di alpini comandati dal capitano Gennaro Sora con funzioni di supporto – raggiunsero il 6 maggio, dopo un volo di circa 6000 km, la base norvegese della Baia del Re ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] II, dopo i colloqui con il papa e i cardinali a Ferentino, nel marzo 1223 tornò nel Regno e si recò personalmente da Sora davanti a Celano. Il suo tentativo di indurre con l'aiuto della contessa Giuditta il C. alla resa fallì, nonostante l'imperatore ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] , nel 1945, a Liberazione avvenuta, sarebbe stato il ruolo che la consacrò grande interprete a livello nazionale e internazionale: la sora Pina di Roma, città aperta.
Il film, diretto da R. Rossellini, segnò l'avvio del sodalizio, artistico e privato ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] quell'anno risultano acquistati dalla Casa reale, per una cifra di 400 ducati, altri due dipinti del G., L'isola di Sora e Il ponte della Maddalena. Alla mostra del 1839 partecipò con una Veduta con pergolato, acquistata dalla Casa reale fuori dell ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] di una vendita fittizia a garanzia di un prestito). Fu anche il banchiere di fiducia di Giacomo Boncompagni, duca di Sora e figlio naturale di Gregorio XIII.
Nel 1583 finanziò i lavori per la costruzione di una cappella di famiglia all’interno ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] dei baroni napoletani. Alla conclusione del conflitto, nel 1486, Giovanni dovette rientrare in possesso del Ducato di Sora che gli era stato confiscato dall’Aragona. Dall’estate del 1488 ottenne una remunerativa condotta dalla Serenissima. L ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] , in collaborazione con il camerario della Terra di Lavoro, se Ruggero II avesse realmente concesso al monastero di S. Domenico di Sora le rendite di quattro chiese.
Non è testimoniata dalle fonti la sua presenza, affermata da Cuozzo (1984, p. 274) e ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] con la fascia tirrenica e meridionale dell’antico ducato beneventano, da Cosenza, Cassano e Taranto a Sud fino a Sora a Nord. A Radelchi rimasero dunque il Sannio, il Molise e la Puglia centro-settentrionale, cioè uno spazio apparentemente ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] su un tema relativamente nuovo nella storia dell’arte di soggetto sacro. Legata a tale occasione è la Madonnina di Sora (1955, bronzo patinato, Assisi, Pro Civitate Museum).
Coeva all’invito per il premio Marche 1959, che si tenne nel palazzo ...
Leggi Tutto
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualmente
qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...