RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] gli spettacoli di rivista che si tennero presso la Taverna Rossa di Milano. In occasione de Il Sor Betto e la Sora Betta, rappresentata nel luglio del 1916, avviò una intensa collaborazione con Carlo Rota, che sarebbe sfociata nella creazione della ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] Paravicini (Cappelletti, 2003); mentre non è accettabile l'assegnazione al L. (Id., 2002) dei paesaggi del salone di villa Sora a Frascati, per le evidenti differenze nel modo di realizzare le figure e gli elementi paesaggistici rispetto ai dipinti ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] delle giovani generazioni e i nuovi rami di attività lavorative femminili, la D. pubblicò a Torino nel 1890 il romanzo La sora Gegia, che è sostanzialmente una raccolta di norme igieniche, educative e di nozioni di economia "per le giovani massaie e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] , Bertoletti, Socrate e F. Trombadori, due ritratti di Bambini e un Paesaggio e nella sala n. 32, dedicata a disegni, La sora Lalla e Bambina. Il30 maggio 1924 (Index, n. 85, suppl. di Cronache d'attualità) appariva una caricatura di J. Ruskaja ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] secoli XV e XVI, Bologna, 1881 pp. 363-369; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro antichi e moderni, Sora 1915, p. 133; D.B. Marrocco, Il canzoniere di L. P., Piedimonte d’Alife 1951; G. Petrocchi, La letteratura del pieno e ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] città di Viterbo, III, Viterbo 1899, pp. 607 ss.; IV, ibid. 1913, pp. 20-24, 95-97, 152, 162-165, 209 s.;. V. Sora, I conti di Anguillara, in Arch. d. soc. romana di storia patria, XXX(1907), pp. 53-88 (con ulteriori indicazioni bibliografiche); L. v ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] 1980, p. 463; D. Romei, Berni e i berneschi del Cinquecento, Firenze 1984, ad indicem; E. Gallina, Aonio Paleario, I, Sora 1989, pp. 503-505; S. Adorni Braccesi, Una città infetta. La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze ...
Leggi Tutto
Senegal
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] , Ngor, l'esprit des lieux (1994) e Rwanda pour mémoire (2003), sul genocidio avvenuto nel 1994 in Ruanda. Mansour Sora Wade, al suo primo lungometraggio con Ndeysaan (2001, Il prezzo del perdono), favola sull'amore, sensuale e tragico, di due ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] di Luceria (315 o 314); nuove sconfitte; colonia latina a Saticula (305); fondazione d'una colonia latina a Sora (305) e, grave soprattutto, rinunzia all'alleanza con i Frentani. La federazione sannitica con questo secondo periodo è accerchiata ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] , Tocco (da Causaria) e, più in generale, nelle diocesi di Chieti, Valva e Sulmona, Isernia, Anagni, Ferentino e Sora. Tutto fa pensare che la Congregazione svolgesse un'intensa attività agricola (ne facevano parte anche numerosi frati conversi ...
Leggi Tutto
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualmente
qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...