• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Biografie [235]
Storia [145]
Religioni [67]
Arti visive [34]
Storia delle religioni [22]
Letteratura [29]
Diritto [17]
Archeologia [16]
Lingua [14]
Diritto civile [12]

COMINO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di Val di Comino viene designata nell'uso popolare una piccola regione della Campania settentrionale, corrispondente in sostanza all'alta valle del Melfa, quasi interamente ricinta da una chiostra [...] ) salvo a sud-ovest, dove una depressione (350-450 m.) mette in comunicazione questa specie di conca con il territorio di Sora; il fiume esce invece dalla conca incidendo i calcari del M. Cairo in una gola angusta, lunga circa 12 km., sboccando ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONATO VAL DI COMINO – SUBAPPENNINO – CASALVIERI – ROCCASECCA – PICINISCO

laziali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] (Gaeta, Formia, a cui può aggiungersi Cassino), e, più all’interno, lungo il corso del Liri, varietà quasi in tutto abruzzesi (Sora); ve ne sono poi altre, intermedie tra questi due gruppi (Atina, Arce, Pontecorvo) o che fungono da ponte con il tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA

ALBERGATI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Fabio Elena Fasano Guarini Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] , a Milano, nel Tesoro politico raccolto da Comino Ventura (cc. 237-254). Alcuni anni dopo, dietro invito di I. Boncompagni, duca di Sora, a cui il libro è dedicato, l'A. scrisse Del modo di ridurre alla pace le inimicizie private (Roma 1583; Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIPPO BONCOMPAGNI – STATO DELLA CHIESA

GRASSO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Bartolomeo Roberto Parisi Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] periodo di apprendistato con il padre e nel 1794 fu chiamato dal colonnello G. Parisi per la costruzione della Sora-Ceprano, principale tratto della regia strada degli Abruzzi. Continuò la propria formazione partecipando alla bonifica dei Regi Lagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Volsci

Enciclopedia on line

(lat. Volsci) Antico popolo italico stanziato in un’ampia zona del Lazio meridionale interno e costiero (dalle valli del Liri e del Sacco alla pianura pontina). La tradizione antica li raffigura come [...] fu annesso allo Stato romano. Dopo la seconda guerra sannitica, i V. furono definitivamente assoggettati: fu dedotta la colonia di Sora (303 a.C.) e la restante parte del territorio fu incorporata da Roma. La lingua dei V., appartenente al gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLO ITALICO – LESTRIGONI – TERRACINA – VELLETRI – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volsci (1)
Mostra Tutti

Guido I duca di Spoleto

Enciclopedia on line

Nobile franco (m. tra 858 e 866). Venuto col padre Lamberto in Italia (834), al seguito di Lotario I, fu poi duca (842-58). Con una abile politica, giovandosi tanto della debolezza del potere imperiale [...] pare, Roma dai Saraceni (846), e successivamente aiutò Edenolfo di Salerno contro Landolfo e Landonolfo di Capua, appropriandosi in tal modo di Sora, Arpino, Vicalvo e Atina. G. fondava così la più potente dinastia dell'Italia centrale nel sec. 9º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO I – SARACENI – ARPINO – ATINA – CAPUA

CASTALDO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDO, Giovanni Battista Gaspare De Caro Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] con il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos, col quale probabilmente partecipò nel 1516 alla spedizione contro Sora, feudo di Francesco Maria Della Rovere, dichiarato ribelle dagli Spagnoli. Ripresa nel 1521 la guerra tra gli Imperiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTALDO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GROSSI, Giovanni Battista Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Battista Gennaro Guido G. Fagioli Vercellone Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] con l'illustrazione e le storie di tutti i centri di quei territori, sia nel Regno di Napoli (Arce, Arpino, Sora, Atina, Cassino, Interamnia Lirinate, Regali, Aquino e Fregelle) sia nello Stato della Chiesa (Anzio, Circelli, Terracina, Piperno, Sezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ÀLLEGHE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di Alleghe, in quanti conoscono le Dolomiti, richiama subito alla mente il lago amenissimo che, disteso ai piedi di quel villaggio dell'Alto Agordino, interrompe il corso del Cordevole. Il lago [...] diverso aspetto. Di fronte ad Alleghe, altri villaggi esistevano lungo il torrente, a differenti livelli sul medesimo: Peron, Costa, Torre, Sora-Cordevole, Somariva, e, un po' più a mezzodì, Riete, sulle falde del monte Piz e, ai piedi del medesimo ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DELLA MARMOLADA – OLINTO MARINELLI – ROCCA PIÈTORE – CORDEVOLE – DOLOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÀLLEGHE (1)
Mostra Tutti

Della Róvere

Enciclopedia on line

Famiglia savonese di umile origine. Cominciò ad avere importanza nel sec. 15º, dopo che Francesco, salito al soglio pontificio (1471) col nome di Sisto IV, provvide, con un'accorta distribuzione di cariche [...] s'imparentò col re di Napoli Ferrante d'Aragona, sposandone una figlia naturale, e ottenne in feudo nel 1472 il ducato di Sora (che alla sua morte passò al cugino Giovanni); e i figli dell'altro fratello Raffaele, cioè Giuliano, fatto cardinale (poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE D'ARAGONA – STATO DELLA CHIESA – GUIDOBALDO I – MONTEFELTRO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Róvere (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
sór
sor sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualménte
qualmente qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali