ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] Paoluccio Trinci; p. 534 nota 1; cfr. anche Schmitt 1957-1958, 1989, p. 8 nota 56 per una del provinciale Pietro da Sora); si impegnò nella repressione antiereticale (sia in Italia, Bullarium franciscanum, cit., VI, pp. 526 s. nota 1 e nn. 1247, 1391 ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga, Boria), Michele (Miguel) de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo fratello di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio di Jofré de Borja y Doms e di Isabella de Borja, [...] Michele Borgia che viene nominato in qualità di miles, il 4 nov. 1457, governatore e castellano della rocca e del distretto di Sora. Per incarico del papa costui armò una nave e si recò nell'Egeo per combattere contro la flotta turca al seguito del ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] si spostò negli Studi Patrizi in via Margutta (1860-64), poi in piazza Montecitorio n. 21 (1866), e quindi in piazza Sora n. 57. L’abbandono di quest’ultimo studio seguì l’insurrezione garibaldina del 1867, quando l’attacco alla Caserma pontificia in ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] e situazioni: Un funerale nella Campagna romana, Briganti calabresi, La maliarda (1845) e Predica al santuario nelle vicinanze di Sora (1847), opere tutte di ubicazione ignota.
Nel 1848 il M. partecipò ai moti antiasburgici culminati, in marzo, nelle ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] delle iniziali, è raffigurato Desiderio che presenta a s. Benedetto il donatore del volume, il monaco Giovanni, futuro vescovo di Sora e zio di L., mentre quest'ultimo è inginocchiato ai piedi del santo nell'atto di porgergli un pezzo di stoffa ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] streghe...", si trasferì fra il 1573 e il 1574 a Sora. Sempre dalla sua lettera apprendiamo che in questi ultimi anni . Sempre nello stesso manoscritto egli racconta dei suoi incontri a Sora con J. L'Héritier (discepolo di Josquin Després) e con ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus)
Horst Enzensberger
Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] I dal papa e dall'imperatore bizantino. Il B. aprì le ostilità e il 21 agosto dette alle fiamme Arce a sud di Sora, mentre Riccardo d'Aquila, conte di Fondi, s'impadroniva di Sessa e di Teano. Ciononostante, quando nell'estate del 1156 il re ebbe ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Luca Antonio
Anna Modigliani
Di origine fiorentina, le notizie sulla sua vita sono esclusivamente legate all'attività che egli svolse come editore nell'ambito della tipografia romana durante [...] una sola volta a Treviso nel 1479. Altrettanto interessante risulta il nome del dedicatario, Giovanni Della Rovere, duca di Sora e prefetto di Roma, nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II: un personaggio strettamente legato alla cultura ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] . Andrea sposò il 25 aprile 1846 Maria Giuseppa Gesualda Trivelli (Livorno, 22 maggio 1822-22 gennaio 1890), la sora Beppa di un’aneddotica locale che, con questa figura di popolana, poté estendere a inconsuete ambientazioni subalterne i canonici ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] di poco superiore.
La sorpresa e l'aggressività costituirono l'arma vincente dei Veneziani ("imperoché Venitiani erano usì sora de loro come el sparvier sora le quaie": Cronaca Veniera, c. 64r) che ebbero ben presto la meglio sul nemico, il quale non ...
Leggi Tutto
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualmente
qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...