MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] e Pontecorvo, nomina che il M. accolse volentieri (v. la Epistola pastoralis ad clerum et populum Aquini, Sorae et Pontiscurvi, Romae 1836). Dalla sede vescovile fu poi richiamato a Napoli nel 1838, dopo dispensa dagli uffici ecclesiastici richiesta ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] 1901 da mons. G. Bonomelli - a realizzare un'importante inchiesta sull'emigrazione di manodopera minorile dai circondari di Sora e Isernia verso le vetrerie francesi (La tratta di fanciulli italiani per le vetrerie francesi, Torino 1901).
Nel 1893 ...
Leggi Tutto
CRICHTON (Critonio), James (Giacomo)
Eduardo Melfi
Nacque il 19 ag. 1560 in Scozia, presumibilmente a Eliock, Dumfriesshire, da Robert "lord of session" e, dal 1562 alla morte (giugno 1582), "lord advocate" [...] dai fratelli Guerra nel 1580 e la Relatione della qualità di Iacomo di Crettone, fatta da Aldo Manuzio al Duca di Sora, in Vinegia, appresso Aldo, 1581, che sostanzialmente riproduce il foglio volante, davano un completo e mirabolante ritratto del C ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] un versamento annuo alla Camera apostolica di 130.000 scudi. Dal 1584, poi, il B. fu depositario del duca di Sora, figlio naturale di Gregorio XIII, col quale sembra che entrasse in frequenti contrasti determinati dalle spese del duca, superiori alle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] la condanna capitale di un congiunto del cardinale, Cesare Caetani, signore di Filettino, un feudo confinante col ducato di Sora, che accusato di brigantaggio fu giustiziato sebbene in sua difesa il C. avesse impegnato tutto il proprio prestigio. In ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] unter Friedrich I. 1152 [1122]-1190, 3, 1168-1180, n. ed. a cura di F. Opll, Wien 2001, nn. 2239, 2522. V. Sora, I conti di Anguillara dalla loro origine al 1465, in Archivio della Società romana di storia patria, 29 (1906), pp. 397-442, p. 406; V ...
Leggi Tutto
CESARI, Bernardino
Herwarth Roettgen
Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] del quale era amico fin dal 1593(Mancini). Su basi stilistiche gli si deve attribuire la "sala con le Virtù" nella villa Sora di Frascati come pure la grande sala nel castello di Poli nella cui cappella si trova un affresco firmato dal Cavalier d ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] di diverse opere agiografiche, non tutte però conservate. Pietro Diacono ricorda: una passione dei ss. Casto e Cassio, venerati a Sora (Acta sanctorum Iulii, I, Antverpiae 1719, coll. 21-23), canti e inni in loro onore; una passione di s. Restituta ...
Leggi Tutto
CAPOCASALE, Giuseppe
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Montemurro (Potenza) il 1º marzo 1754 da Lorenzo e Maria Lucca. Di famiglia appena abbiente, manifestò sin da giovane uno spiccato talento nelle lettere, [...] durante il decennio ftancese.
Con la Restaurazione veniva designato prima (1816) vescovo di Cassano e due anni dopo di Sora, Aquino e Pontecorvo, ma rifiutava ambedue le volte l'incarico per rimanere a Napoli e continuare la sua attività accademica ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Francesco
**
Nacque nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello Stato della Chiesa e accanito avversario dei papi, e da Francesca Orsini. Nel 1464, alla morte di Everso, ereditò [...] in Roma,in Cosmos catholicus, III(1901), pp. 674 s.; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto,I, Roma 1909, pp. 128, 137-139; V. Sora, I conti di Anguillara,in Arch. d. soc. romana di storia patria, XXX(1907), pp. 87-95; L. v. Pastor, Storia dei Papi ...
Leggi Tutto
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualmente
qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...