TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] proprj talenti» e fornendo «infiniti lumi, e rare notizie».
E intanto Tanzi, che già in una bosinata (Rezitæ in la Cademia sora l’invenzion di coss, C.A. Tanzi, Rime milanesi, cit., pp. 152 s.) si fece storico ante litteram della letteratura lombarda ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] re Carlo I d’Angiò, nel 1266, o meglio nel 1267; più tardi, con molti baroni del Regno si sarebbe recato a Sora, per confermare l’appoggio a re Carlo contro Corradino.
In realtà una serie di episodi narrati si riferiscono ad avvenimenti databili tra ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] dalle famiglie Grassi, Fava, Buratti e Tanari a Bologna, dal senatore Pepoli per il palazzo di famiglia a Trecenta, dal conte Sora a Manzolino e dal duca d’Este a Modena.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, ms. B.133: M ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] Lanza, fautore di una politica di attesa e convinto del perdurante attivismo cospirativo del M., lo fece trasferire a Sora, dove il sottoprefetto, impegnato nella lotta al brigantaggio, si sentì ingiustamente emarginato e finì per guardare con favore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] di Bologna - e poi ancora "per danari" nel '31 e nel '32, mentre nel giugno del '31 era anche eletto provveditore "sora le Mariegole" dal Consiglio dei dieci.
Fu solo nel novembre del 1534 che ottenne un incarico di grande prestigio, l'ambasceria ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] , una composizione in versi ove ridonda l'amore del B. per la sua città: "Che 'l Mobile al'Immobile sia base? / Che 'l greve sora al liquido se fonda? / Che i Monti staga in piè dreti s'un'onda / E forma Archi, e Trionfi, e Regie, e Case?".
Il ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] il 13 aprile, i 18 membri – tra i quali tre scienziati, due giornalisti e un gruppo di alpini comandati dal capitano Gennaro Sora con funzioni di supporto – raggiunsero il 6 maggio, dopo un volo di circa 6000 km, la base norvegese della Baia del Re ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] II, dopo i colloqui con il papa e i cardinali a Ferentino, nel marzo 1223 tornò nel Regno e si recò personalmente da Sora davanti a Celano. Il suo tentativo di indurre con l'aiuto della contessa Giuditta il C. alla resa fallì, nonostante l'imperatore ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] , nel 1945, a Liberazione avvenuta, sarebbe stato il ruolo che la consacrò grande interprete a livello nazionale e internazionale: la sora Pina di Roma, città aperta.
Il film, diretto da R. Rossellini, segnò l'avvio del sodalizio, artistico e privato ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] quell'anno risultano acquistati dalla Casa reale, per una cifra di 400 ducati, altri due dipinti del G., L'isola di Sora e Il ponte della Maddalena. Alla mostra del 1839 partecipò con una Veduta con pergolato, acquistata dalla Casa reale fuori dell ...
Leggi Tutto
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualmente
qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...