OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] di una vendita fittizia a garanzia di un prestito). Fu anche il banchiere di fiducia di Giacomo Boncompagni, duca di Sora e figlio naturale di Gregorio XIII.
Nel 1583 finanziò i lavori per la costruzione di una cappella di famiglia all’interno ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] dei baroni napoletani. Alla conclusione del conflitto, nel 1486, Giovanni dovette rientrare in possesso del Ducato di Sora che gli era stato confiscato dall’Aragona. Dall’estate del 1488 ottenne una remunerativa condotta dalla Serenissima. L ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] , in collaborazione con il camerario della Terra di Lavoro, se Ruggero II avesse realmente concesso al monastero di S. Domenico di Sora le rendite di quattro chiese.
Non è testimoniata dalle fonti la sua presenza, affermata da Cuozzo (1984, p. 274) e ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] il Ducato romano.
Durante la bellicosa campagna, con ogni probabilità riferibile all'anno 702, egli era riuscito ad annettersi Sora, Arpino e Arce, nell'area del fiume Liri, di elevato valore strategico ed economico. La fulminea avanzata aveva avuto ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] con la fascia tirrenica e meridionale dell’antico ducato beneventano, da Cosenza, Cassano e Taranto a Sud fino a Sora a Nord. A Radelchi rimasero dunque il Sannio, il Molise e la Puglia centro-settentrionale, cioè uno spazio apparentemente ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] su un tema relativamente nuovo nella storia dell’arte di soggetto sacro. Legata a tale occasione è la Madonnina di Sora (1955, bronzo patinato, Assisi, Pro Civitate Museum).
Coeva all’invito per il premio Marche 1959, che si tenne nel palazzo ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] gli spettacoli di rivista che si tennero presso la Taverna Rossa di Milano. In occasione de Il Sor Betto e la Sora Betta, rappresentata nel luglio del 1916, avviò una intensa collaborazione con Carlo Rota, che sarebbe sfociata nella creazione della ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] Paravicini (Cappelletti, 2003); mentre non è accettabile l'assegnazione al L. (Id., 2002) dei paesaggi del salone di villa Sora a Frascati, per le evidenti differenze nel modo di realizzare le figure e gli elementi paesaggistici rispetto ai dipinti ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] delle giovani generazioni e i nuovi rami di attività lavorative femminili, la D. pubblicò a Torino nel 1890 il romanzo La sora Gegia, che è sostanzialmente una raccolta di norme igieniche, educative e di nozioni di economia "per le giovani massaie e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] , Bertoletti, Socrate e F. Trombadori, due ritratti di Bambini e un Paesaggio e nella sala n. 32, dedicata a disegni, La sora Lalla e Bambina. Il30 maggio 1924 (Index, n. 85, suppl. di Cronache d'attualità) appariva una caricatura di J. Ruskaja ...
Leggi Tutto
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualmente
qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...