MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] , un Capitolo della Accademia de Altin, ditta la Sgionfa, corretto per il Zenzega dottor e legislator poveietto sora la vittoria christiana (probabilmente Venezia, Domenico Farri, dopo il 1571. Questi anni furono segnati anche dalla polemica ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] con la fascia tirrenica e meridionale dell’antico ducato beneventano, da Cosenza, Cassano e Taranto a Sud fino a Sora a Nord. A Radelchi rimanevano dunque il Sannio, il Molise e la Puglia centro-settentrionale, cioè uno spazio apparentemente ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] R. Uccella, Arte e democrazia, in Vela latina, II (1914), 1; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro, Sora 1915, s.v.; U. Boccioni, Il Rinascimento artistico meridionale (1916), in Id., Gli scritti editi e inediti, a cura di Z ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] monografico: F. Ceccarelli, F. B. e le sueopere, Siena 1907; F. Galdenzi, Eco di vita, di fede, di arte, in Fuori dell'ombra, Sora 1920; i giudizi sparsi e brevi di B. Croce in Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1946, pp. 216-218 e p. 210; le ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] e la chiesa perduta di San Leone IX di Benevento, in Le epigrafi della Valle di Comino. Atti dell’undicesimo Convegno epigrafico cominese, Sora-Atina... 2014, a cura di H. Solin, [San Donato Val di Comino] 2015, pp. 97-107.
M. De Vipera, Chronologia ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] oggi ascrivibile al M. (ibid., pp. 161 s.). Nel 1660 il M. intervenne insieme con il collega anche nella Huerta de Sora, la villa di don Gaspar de Haro, nei pressi di Madrid. Mancano riferimenti che consentano un’identificazione certa dei loro lavori ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] della fallimentare spedizione imperiale in Puglia ottennero da Enrico II beni nella contea di Comino, nell’alta valle del Liri, presso Sora, e il comando di un gruppo di cavalieri normanni.
Argiro, rientrato a Bari nel 1029, dopo un lungo esilio a ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] 16. Jahrhunderts in Rom, in Baronio e l’arte. Atti del Convegno internazionale di studi... 1984, a cura di R. De Maio et al., Sora 1985, pp. 21-74 (in partic. pp. 39-45, 73 s.); P. Jacks, The antiquarian and the myth of antiquity. The origins of Rome ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] vita. E poiché Franco nella sua epistola invita il lettore ad accogliere con benevolenza «haec, quae tibi Quintilianus meus [...] Sora Romam attulit, quaeque velut ex umbra in solem quam emendatissimis typis excusa producit», si inferisce che l’opera ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] , in La lirica ital. dal Carducci al D'Annunzio, Bologna 1928, pp. 240-54; G. Galiani, Tre poeti della scapigliatura, Sora 1936, passim;R. Barbiera, G. C. e la giovane scuola lombarda, in Ideali e caratteri dell'Ottocento, Milano 1940, pp. 295 ...
Leggi Tutto
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualmente
qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...