MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] I due ebbero altri due figli, Maria Francesca e Felice, che morì fanciullo.
Frequentò per tre anni il seminario vescovile di Sora, quindi per i due successivi il R. collegio Tuziano della stessa città. A partire dai 15 anni proseguì la sua formazione ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] , a Milano, nel Tesoro politico raccolto da Comino Ventura (cc. 237-254).
Alcuni anni dopo, dietro invito di I. Boncompagni, duca di Sora, a cui il libro è dedicato, l'A. scrisse Del modo di ridurre alla pace le inimicizie private (Roma 1583; Bergamo ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] periodo di apprendistato con il padre e nel 1794 fu chiamato dal colonnello G. Parisi per la costruzione della Sora-Ceprano, principale tratto della regia strada degli Abruzzi. Continuò la propria formazione partecipando alla bonifica dei Regi Lagni ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] con il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos, col quale probabilmente partecipò nel 1516 alla spedizione contro Sora, feudo di Francesco Maria Della Rovere, dichiarato ribelle dagli Spagnoli.
Ripresa nel 1521 la guerra tra gli Imperiali ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] con l'illustrazione e le storie di tutti i centri di quei territori, sia nel Regno di Napoli (Arce, Arpino, Sora, Atina, Cassino, Interamnia Lirinate, Regali, Aquino e Fregelle) sia nello Stato della Chiesa (Anzio, Circelli, Terracina, Piperno, Sezze ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] dovette trasferirsi in vari capoluoghi distrettuali, dove Zino trascorse l’infanzia e l’adolescenza: Avezzano, Montefalco, Sora, Bergamo, Canneto sull’Oglio, Girgenti, Guastalla, Cairo Montenotte, Pinerolo, Novi Ligure, Savona (qui frequentò i primi ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] di muratore lo impiegava in maniera saltuaria e nei periodi di disoccupazione trascorreva le sue giornate all’osteria della Sora Rosa, luogo di ritrovo di cospiratori, o al banchetto di frutta del cugino Angelo Tognetti, nello stesso rione Borgo ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] Anche per il resto della vita le notizie sono scarse e connesse alla sua produzione letteraria. Nel sonetto autobiografico Sora l’autor, nella tarda raccolta di versi intitolata La Bagozzeide (Venezia 1733, p. 33), allude alla sua appartenenza quasi ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] Capua a Corrado di Lützelhardt, Rocca di Arce a Dipoldo di Schweinspoint (non di Vohburg), e a C. la rocca di Sora, Sorella. Si trattava di piazzeforti ubicate nelle regioni site al confine del Regno con le terre della Chiesa, soprattutto in Campania ...
Leggi Tutto
BERARDI, Domenico
Giovanni Orioli
Nacque a Roma intorno al 1864, da umile famiglia. Entrato in seminario ancora bambino, ne uscì assai presto per essere assunto in una tipografia come apprendista. A [...] filodrammatici, tra i quali c'erano il Fregoli e la Bianchini alle loro prime esperienze teatrali, venne raccomandato alla "sora Maria la roscia", vecchia popolana molto nota nella Roma plebea quale direttrice d'un piccolo teatro di Borgo Vecchio. Il ...
Leggi Tutto
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualmente
qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...