PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] alla Terra di lavoro (Memoria sulla costruzione di una strada che dalla strada regia d’Abruzzo condur deve a Sora e Ceprano, Napoli 1795). L’esperienza teorica e pratica maturata si tradusse nella pubblicazione degli Elementi di architettura militare ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] . Ed immutato è il modo di affrontarli: il 6 giugno 1512, infatti, assieme a Domenico Zorzi, in qualità di "provedador sora i officii e cosse dil regno di Cypri", emette sentenza "contra li capitani stati in Candia", imponendo il rendiconto del loro ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] prigioniero Tommaso d'Aquino, di riprendere Broccostella, presa da Tommaso a Riccardo Conti, fratello di Innocenzo e conte di Sora. In genere, però, il papa preferiva mandare direttamente truppe e capi politici da Roma nel Regno e proteggere così ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] divieto dell'imperatore, B. si ritirò dal ducato spoletino; il 19 marzo 1223 risulta presente al seguito dell'imperatore a Sora.
Per la sua conoscenza delle condizioni dell'Italia centrale, Federico II lo nominò, il 20 maggio 1226, vicario in Tuscia ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] 1895, rientrato alla Camera per la XIX, ancora rappresentante di Iesi, ne fu eletto vicepresidente. Per la XIX legislatura, fu eletto a Sora nel 1897. Il 4 marzo 1904, fu nominato senatore per la III categoria.
Il B. morì in Roma il 13 genn. 1905 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Orso
Ludovico Gatto
Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] 174; M. Antonelli, La dominazione pontificia nel Patrimonio, in Arch. d. soc. romana di storia patria, XXVI (1903), p. 277; V. Sora, I conti di Anguillara, ibid., XXIX (1906), pp. 431-436; A. De Boüard, Le régime politique et les institutions de Rome ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] si rimanda a: Baronio Storico e la Controriforma, Atti del Convegno internazionale di studi (Sora 6-10 ottobre 1979), a cura di R. de Maio, L. Gulia, A. Mazzacane, Sora 1979; Nunc alia tempora, alii mores. Storici e storia in età postridentina, Atti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] -478; Baronio storico e la Controriforma. Atti del Convegno internazionale di studi (Sora, 6-10 ottobre 1979), a cura di R. De Maio-L. Gulia-A. Mazzacane, Sora 1982; R. Belvedere, Baronio, Cesare, in Dizionario critico della letteratura italiana, I ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] ribelli, l'A. riebbe i suoi feudi, ivi inclusa Conversano, seguendo il sovrano nelle spedizioni militari di quegli anni, a Sora (1457) e ad Ascoli (1498).
Al momento dell'invasione spagnola del Regno di Napoli, non è ben noto l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] avuto con i cardinali e con il re di Gerusalemme a Ferentino, si recò personalmente a Celano per la via di Sora. L'imperatore non aveva mai preso parte personalmente alle campagne militari che si erano svolte ai confini settentrionali del Regno. L ...
Leggi Tutto
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualmente
qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...