PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] alla Terra di lavoro (Memoria sulla costruzione di una strada che dalla strada regia d’Abruzzo condur deve a Sora e Ceprano, Napoli 1795). L’esperienza teorica e pratica maturata si tradusse nella pubblicazione degli Elementi di architettura militare ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] . Ed immutato è il modo di affrontarli: il 6 giugno 1512, infatti, assieme a Domenico Zorzi, in qualità di "provedador sora i officii e cosse dil regno di Cypri", emette sentenza "contra li capitani stati in Candia", imponendo il rendiconto del loro ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] divieto dell'imperatore, B. si ritirò dal ducato spoletino; il 19 marzo 1223 risulta presente al seguito dell'imperatore a Sora.
Per la sua conoscenza delle condizioni dell'Italia centrale, Federico II lo nominò, il 20 maggio 1226, vicario in Tuscia ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] 1895, rientrato alla Camera per la XIX, ancora rappresentante di Iesi, ne fu eletto vicepresidente. Per la XIX legislatura, fu eletto a Sora nel 1897. Il 4 marzo 1904, fu nominato senatore per la III categoria.
Il B. morì in Roma il 13 genn. 1905 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Orso
Ludovico Gatto
Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] 174; M. Antonelli, La dominazione pontificia nel Patrimonio, in Arch. d. soc. romana di storia patria, XXVI (1903), p. 277; V. Sora, I conti di Anguillara, ibid., XXIX (1906), pp. 431-436; A. De Boüard, Le régime politique et les institutions de Rome ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] ribelli, l'A. riebbe i suoi feudi, ivi inclusa Conversano, seguendo il sovrano nelle spedizioni militari di quegli anni, a Sora (1457) e ad Ascoli (1498).
Al momento dell'invasione spagnola del Regno di Napoli, non è ben noto l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] pontificio. Il C. prese parte alla campagna contro la famiglia degli Anguillara nel 1465 e nel 1468 conibatté nei dintorni di Sora. Fu presente nell'esercito pontificio all'assedio di Rimini nel 1469 con 350 cavalli e alla morte di Paolo II, nel ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] gastaldo di Teano, dovette pagare un duro prezzo, poiché fu lui a sostenere l'attacco del duca di Spoleto, che gli sottrasse Sora e Arpino. Il dolore per Landonolfo fu tale che ne morì; i Salernitani non si diedero per vinti e tentarono di indebolire ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] da Ignazio di Loyola di recarsi di persona dall'A., nel novembre del 1552, mentre essa risiedeva ad Altovito presso Sora, nel castello dei Cardona. La visita non ottenne migliore esito dei tentativi precedenti, sebbene il fondatore della Compagnia di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] Italia, ove già nel giugno era inviato a sostenere Capua assediata dai pontifici. Nello stesso anno non riuscì però a riprendere Sora, i cui cittadini non vollero riceverlo.
Nel luglio dell'anno seguente l'A. giurò a San Germano i patti stipulati fra ...
Leggi Tutto
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualmente
qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...