CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] , in La lirica ital. dal Carducci al D'Annunzio, Bologna 1928, pp. 240-54; G. Galiani, Tre poeti della scapigliatura, Sora 1936, passim;R. Barbiera, G. C. e la giovane scuola lombarda, in Ideali e caratteri dell'Ottocento, Milano 1940, pp. 295 ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] di Teano, retto da Landonolfo, impadronendosi di alcuni territori siti nell'alta valle del Liri, con le città di Sora, Arpino, Vicalvi e Atina. L'acquisizione di questi luoghi, che Ademario gli avrebbe confermato in ricompensa dell'aiuto prestato ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] quarto potere a Roma, Roma 1905, pp. 211, 224; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro antichi e moderni, Sora 1915, pp. 77-84; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 35, 43; Le più belle pagine di E. Scarfoglio scelte da Alberto ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] . 1941.
Carte geologiche: Fogli della Carta geologica d'Italia al 100.000 n. 145 Avezzano, in collaborazione: n. 151 Alatri, n. 152 Sora; n. 199 Potenza;n. 211 Sant'Arcangelo;n. 212 Tursi; Carta geologica del gruppo di monte d'Ocre al 50.000; Carta ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] sostegno ricevuto: Giovanello Tomacelli, fratello del pontefice, il 15 sett. 1399 fu innalzato alla dignità di conte di Sora e poté istituire una signoria familiare su Montecassino.
Nella prima metà del 1400, L. costrinse alla sottomissione Onorato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] , coinvolto nella vicenda per ragioni familiari dal momento che suo fratello Giovanni, che nel Regno deteneva il ducato di Sora, era imparentato attraverso la famiglia della moglie con i Sanseverino, principi di Salerno e di Bisignano, capi della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] accordi stipulati per la resa della guarnigione francese. Operò quindi agli inizi dell'anno successivo nel contado di Sora in collaborazione con Consalvo di Cordova, rimanendovi anche dopo la partenza di re Federico per Napoli. All'incoronazione ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] diocesi di Benevento (1514-22) e S. Pons de Tomières (1514-34), cui si affiancheranno Anagni (1525), Bitonto (1530-32), Sora (1534), per lo più tenute in amministrazione e con diritto di regresso. Fu grazie alle rendite dei benefici accumulati negli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] sue relazioni con il duca Carlo Emanuele I di Savoia, con il cardinale Marco Sittico Altemps e con il duca di Sora, Giacomo Boncompagni, figlio legittimato di Gregorio XIII. La sua formale incorporazione nel S. Collegio avvenne un anno più tardi, per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] del vescovo, egli è presente con gli altri cardinali alla celebre investitura di Riccardo, fratello del papa, a conte di Sora. Si apprende inoltre dagli Annales Casinenses che qualche mese prima, il 25 luglio, G. faceva ancora parte dei curiales che ...
Leggi Tutto
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualmente
qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...