PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] Mgr. Ignace Persico, O.M.Cap., curé de Sillery (1873-1876), [Québec 1935]; C. Marsella, I vescovi di Sora. Monografia storica, Sora 1935; G. Annovazzi, Condizioni e tentativi di riordinamento delle missioni estere cappuccine durante la prima metà del ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] . Nel 1462 fu impegnato nel basso Lazio al seguito di Federico da Montefeltro che, stipulata una tregua con il duca di Sora, faceva il M. governatore della Campagna romana e di San Germano. Raggiunse l'esercito pontificio solo nel 1463, ancora accesa ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Dolce
**
Nacque nel 1401, pochi mesi dopo la morte del padre Dolce, che gli aveva legato, nel testamento rogato il 19 dic. 1400, metà dei suoi beni, rimanendo l'altra metà riservata al figlio [...] 239, 248, 259, 272, 275, 277, 328; G. Benadduci, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca,Tolentino 1892, pp. 205, 261; V. Sora, I conti di Anguillara,in Arch. d. Soc. romana di storia Patria, XXX(1907), pp. 35 s., 67 (con ulteriori indicazioni ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] del re di Sicilia, i quali a loro volta fecero pronunciare il giudizio definitivo, favorevole all'abbazia, dai vescovi di Aquino, Sora e Veroli.
Tra l'aprile 1184 e il maggio 1188 G. ottenne regolarmente da Lucio III, Urbano III e Clemente III ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] a Innocenzo III, a garanzia dei suoi debiti, il territorio del monastero di Montecassino e le contee di Aquino, Pagano e Sora, confermò al pontefice questa cessione, ma vi aggiunse anche l'intera contea di Fondi nonché tutto il territorio al di qua ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] con L. Marenzio, gli intermedi della commedia di C. Castelletti, Le stravaganze d'amore, eseguita nel palazzo ducale di Sora. Intorno al 1587 partecipò a una competizione musicale, per la realizzazione di un madrigale su testo poetico di M.A ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] in Il 1848-49 nel territorio dell’attuale provincia di Frosinone, a cura di E.M. Beranger - A. Viscogliosi, Sora 2003, passim. Sulla crisi postunitaria anche C. Cimmino, Capitalismo e classe operaia nel Mezzogiorno nell’800 postunitario: i lanifici ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] . 1799 e 1816-17). Gli fu consigliato di rinunciare a pubblicare la propria Apologia e di accettare invece il rientro a Sora per un periodo di "correzione" e di "quasi carcere" che, sotto la sorveglianza speciale del vescovo, si protrasse per un paio ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] il 1593 e il 1594 (G. Gasbarri, I documenti baroniani dell'Archivio Vallicelliano, in A Cesare Baronio: scritti vari, Sora 1963, pp. 74 s.) si riferiscono all’illustrazione di moltissime monete destinate agli Annales ecclesiastici di Baronio; per la ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] e la Poscritta al Scior Abbae Parin de l'autor di duu Dialegh de la Lengua Toscana; La Camaretta di Meneghitt in conversazion sora dò letter, vuna del Scolaer al Scior Abbae Isepp Parin, l'oltra del Maister al Scior Carl'Antoni Tanz. Un quinto testo ...
Leggi Tutto
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualmente
qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...