Filosofo francese (Bourges 1903 - Parigi 1985); prof. di filosofia morale dapprima all'univ. di Lilla e poi (dal 1952) alla Sorbona. Il suo pensiero, che si muove almeno in parte nell'atmosfera della filosofia [...] dell'esistenza, esplora ciò che si può chiamare la regione negativa del reale (Le mal, 1947) e cerca di cogliere essenze fuggitive e insieme eterne dello spirito umano (La mauvaise conscience, 1933; L'ironie ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Trieste 1957). Figlia del giornalista G. Botteri, dopo la laurea in Filosofia ha ultimato gli studi alla Sorbona (dottorato in Storia del cinema) per poi dedicarsi al giornalismo. [...] Con alle spalle qualche esperienza nella carta stampata (Il Piccolo e l’Alto Adige), nel 1985 ha iniziato a collaborare per la Rai. Tre anni più tardi è entrata nella redazione esteri del TG3 e da allora ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Parigi 1869 - Aix-les-Bains 1944). Fondatore e direttore della Revue de métaphysique et de morale, prof. alla Sorbona (1909), editore delle Oeuvres complètes di B. Pascal (14 voll., [...] 1904-14), uno dei maggiori esponenti del pensiero francese nella prima metà del secolo. La posizione del B. si può considerare un idealismo critico o criticismo orientato storicisticamente con prevalenti ...
Leggi Tutto
Pontalis (propr. Lefèvre-Pontalis), Jean-Bertrand. – Filosofo e psicanalista francese (Parigi 1924 - ivi 2013). Laureatosi in Filosofia nel 1945 alla Sorbona, allievo di Sartre, con quest’ultimo ha collaborato [...] alla rivista Les temps modernes, avvicinandosi successivamente alla psicanalisi dopo avere intrapreso un’analisi con J. Lacan. Intorno agli anni Sessanta ha sviluppato con J.-L. Laplanche l’importante ...
Leggi Tutto
Ligabue, Giancarlo. – Paleontologo e imprenditore italiano (Venezia 1931 - ivi 2015). Laureatosi in Economia a Venezia e addottoratosi in Paleontologia alla Sorbona, ha affiancato alla sua attività di [...] imprenditore nel settore del catering, ereditata dal padre Anacleto – che l’aveva fondata nel 1919 – ed espansa a livello internazionale, un incessante lavoro di ricerca e di divulgazione scientifica ...
Leggi Tutto
Marsilio da Padova
M. da Padova
1275 o 1280
Nasce a Padova
1312
È prof. di teologia e rettore alla Sorbona
1324
Termina il Defensor pacis e si rifugia presso Ludovico il Bavaro
1327
Condanna papale [...] del Defensor pacis. Presso la corte imperiale entra in contatto con Michele da Cesena e Gugliemo di Occam
1327-28
È al seguito di Ludovico nella discesa in Italia
1342
Termina il Defensor minor
1342 ...
Leggi Tutto
Teologo (Parigi 1611 circa - ivi 1661), fratello di Charles, Claude e Pierre. Per le sue idee gianseniste fu escluso (1656) dalla Sorbona con Arnauld; scrisse La morale des jésuites (post., 1667) accusando [...] i gesuiti di lassismo, sicché l'opera fu condannata dalla facoltà di teologia e dal parlamento di Parigi. Aveva collaborato con il fratello Charles al rifacimento burlesco del VI libro dell'Eneide ...
Leggi Tutto
Archeologo francese (Aix-en-Provence 1903 - Parigi 2000). Dal 1937 professore di archeologia nell'università di Strasburgo, e dal 1950 alla Sorbona di Parigi. Partecipò (dal 1927) agli scavi di Màllia [...] (Creta) e diresse (1950-1968) quelli di Xanto, in Licia. Collaborò all'edizione delle Fouilles exécutées à Mallia (voll. VI, VII, IX, 1942-1953) e pubblicò inoltre La Crète dédalique (1947), i volumi sugli ...
Leggi Tutto
Scrittore indonesiano (Sibolga, Sumatra Settentr., 1928 - Giacarta 1970). Combatté giovanissimo contro gli Olandesi, fu prigioniero, poi studente a Leida e alla Sorbona. Ingegno vivido e multiforme, aperto [...] alle sperimentazioni, contribuì con le sue commedie d'avanguardia (Petang di taman "Pomeriggio in giardino", 1968; Kaktus dan kemerdekaan "Cactus e indipendenza", 1969), e soprattutto coi romanzi-saggio ...
Leggi Tutto
Formigoni, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Lecco 1947). Laureato in Filosofia all'Università Cattolica di Milano, ha studiato Economia politica alla Sorbona di Parigi e si è iscritto alla Democrazia [...] Cristiana. È eletto parlamentare europeo nel 1984 e rieletto nel 1989, ricoprendo per cinque anni il ruolo di vicepresidente del Parlamento Europeo. Nel 1987 ha fatto il suo ingresso al Parlamento italiano, ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...