Gueroult, Martial
Guéroult, Martial
Storico francese della filosofia (Le Havre, Senna Marittima, 1891 - Parigi 1976). Dapprima prof. all’univ. di Strasburgo, poi (dal 1945) alla Sorbona e (1951-62) [...] al Collège de France. La ricerca storiografica di G. si ispira al metodo delle strutture. Il pensiero, nel suo formularsi, si articola in una struttura architettonica, definita da un «ordine di ragioni», ...
Leggi Tutto
Cartan Henri-Paul
Cartan Henri-Paul (Nancy 1904 - Parigi 2008) matematico francese, figlio di Élie Cartan. Professore presso l’università di Strasburgo (1931-40), la Sorbona di Parigi (1941-69) e la [...] facoltà di scienze d’Orsay a Parigi (1970-75). È stato uno dei fondatori del gruppo → Bourbaki, presidente dell’Unione matematica internazionale (1967-70) e membro dell’Accademia delle scienze di Francia. ...
Leggi Tutto
Posse, Abel
Posse, Abel. – Scrittore e diplomatico argentino (n. Córdoba 1934). Dopo aver studiato diritto all’università di Buenos Aires e materie letterarie presso la Sorbona di Parigi, esordisce nel [...] 1968 con il romanzo Los bogavantes. I romanzi di P. mescolano storia e finzione e sono spesso costruiti su personaggi nostalgici del passato, in lotta contro l’assurdità del destino umano ma anche alla ...
Leggi Tutto
LÉVI-STRAUSS, Claude, Gustave
Mariannita Lospinoso
Antropologo francese, nato a Bruxelles il 28 novembre 1908. Compiuti gli studi a Versailles, si laurea in filosofia alla Sorbona ed entra in contatto [...] con la scuola sociologica francese; dopo un breve insegnamento nei licei (1931-1933), nel 1934 si trasferisce in Brasile come docente di sociologia all'università di San Paolo (fino al 1938). Nel contempo ...
Leggi Tutto
Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione [...] del 1934.
Vita e opere
Ha insegnato storia e filosofia delle scienze a Digione (dal 1930 al 1940) e alla Sorbona di Parigi (1940-1954). Critica il razionalismo assoluto cartesiano, contrapponendogli un razionalismo "applicato", che cerca cioè la ...
Leggi Tutto
Archeologo (Arnay-le-Duc 1883 - Parigi 1965); direttore dell'École française di Atene (1919-25), diresse scavi a Delo, Delfi, Strato; prof. nell'univ. di Lione, poi (1926) alla Sorbona; socio straniero [...] il sec. 4º a. C. (5 voll., 1935-66). n Il figlio Gilbert (n. Nercillac, Charente, 1913 - m. 1998), direttore delle antichità della Tunisia (1941-55), poi prof. a Strasburgo (1955-59) e alla Sorbona (1959-83), si è occupato di antichità africane. ...
Leggi Tutto
Nicole, Pierre
Filosofo, teologo e controversista francese (Chartres 1625 - Parigi 1695). Compì i primi studi a Parigi nel collegio di Harcourt (1641-44); successivamente studiò teologia alla Sorbona [...] – composte tra il 1656 e il 1657 come reazione alla condanna delle idee gianseniste di Arnauld pronunciata nel 1656 dalla Sorbona – fu N. a fornirgli parte del materiale; N. tradusse quindi l’opera di Pascal in latino sotto lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
Teologo, nato a Nieuport in Fiandra nel 1472 o 1473, morto a Chartres il 22 settembre 1543. Insegnò alla Sorbona arti liberali e teologia. Fu dal 1515 precettore del vescovo di Tournai, Luigi Guillard, [...] impressione su di lui e lo indussero a dedicarsi completamente alla lotta contro il luteranesimo ingaggiata dalla Sorbona: redasse così la famosa Determinatio facultatis theologiae parisiensis contro Lutero (Parigi 1521), pubblicò tutta una serie di ...
Leggi Tutto
Matematico, nacque a Strasburgo nel 1855. Laureato in Scienze nel 1876, fu dal 1885 al 1925 a Parigi, professore di meccanica razionale alla Sorbona. Presentemente è membro dell'Accademia delle scienze [...] (dal 1892) e delegato della Francia presso l'Istituto di cooperazione intellettuale. Si debbono a lui notevoli 'ricerche di teoria delle funzioni; e la sua memoria Sur les intégrales des fonctions à multiplicateurs, ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Storico della letteratura, dell'arte e filologo francese (Marsiglia 1932 - Parigi 2020). Dopo aver insegnato (1965-74) all'Univ. di Lilla e (1974-85) alla Sorbona (Paris IV), dal 1986 al 2002 [...] è stato titolare al Collège de France della cattedra di "Réthorique et société en Europe (XVIe - XVIIe siècles)"; fondatore (1977) della Société internationale d'histoire de la rhétorique, è membro dell'Académie ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...