Nato a Hautecour nel 1793, morto a Moûtiers nel 1870. Preferì alla carica offertagli di professore di teologia alla Sorbona quella d'insegnante al seminario di Chambéry. Nel 1825 il principe di Carignano [...] lo scelse a precettore dei suoi figli Vittorio Emanuele e Ferdinando, carica che tenne sino al 1834.. Carlo Alberto propostosi di svolgere un'opera alacre per la conversione dei Valdesi residenti nei suoi ...
Leggi Tutto
Cotton Aime-Auguste
Cotton 〈kotòn〉 Aimé-Auguste [STF] (Bourg-en-Bresse 1869 - Sèvres 1951) Prof. di fisica teorica (1920) e poi (1921) di fisica generale alla Sorbona. ◆ [MTR] [EMG] Bilancia di C.: strumento [...] per misurare induzioni magnetiche attraverso la misurazione della forza di Laplace esercitata dal campo in esame su un circuito percorso da corrente di intensità nota, di cui una parte costituisce uno ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Q. è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità [...] manifestazione linguistica, dello stesso fatto banale.
Vita
Compì gli studi liceali nella sua città, quelli universitari di filosofia alla Sorbona, dove conseguì la laurea; fu poi impiegato di banca e rappresentante di commercio. Dal 1924 al 1929 fu ...
Leggi Tutto
MNOUCHKINE, Ariadne
Roberta Ascarelli
Regista teatrale e cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt nel 1939. Dopo alcuni tentativi condotti con l'associazione teatrale degli studenti della [...] Sorbona di Parigi, dove frequentava i corsi di psicologia, la M. ha fondato nel 1964 il "Théâtre du Soleil", cooperativa mobile che univa all'attività scenica spiccato interesse per l'esperienza comunitaria.
Partendo da spettacoli di tipo ...
Leggi Tutto
MAUSS, Marcel
Samele Sabino ACQUAVIVA
Sociologo e storico delle religioni, nato a Épinal il 10 maggio 1872, morto a Parigi il 10 febbraio 1950. Prof. alla Sorbona dal 1900, dapprima di storia delle [...] religioni indiane, poi di storia delle religioni dei popoli primitivi, e al Collège de France (1930-39), fu anche segretario generale dell'Istituto di Etnologia dell'univ. di Parigi.
Etnologo e sociologo ...
Leggi Tutto
Pedagogista francese (Reims 1651 - Rouen 1719), fondatore della congregazione dei "fratelli delle scuole cristiane". Nato da famiglia di magistrati, si laureò in teologia dopo avere studiato alla Sorbona [...] e presso il famoso seminario di S. Sulpizio. Incominciò a fianco di A. Nyel a occuparsi dell'istruzione di fanciulli maschi; nel 1679 a Reims sorgeva la prima scuola diretta dai "fratelli". La frequenza ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore francese di origine russa Iaroslav Sosountzoff (n. Karlstejn 1922 - m. sui Pirenei 1976). Dal 1940 affiancò agli studî di matematica e di biologia alla Sorbona (dove insegnò dal [...] 1964) la sua esperienza artistica, svolta nell'immediato dopoguerra nell'ambito del movimento surrealista. Tra i fondatori delle riviste La Révolution la nuit (1946) e Rixes (1950-51), partecipò dal 1955 ...
Leggi Tutto
Filosofo lituano naturalizzato francese (Kaũnas 1905 - Parigi 1995); prof. all'École normale israélite orientale (1946-63), alle univ. di Poitiers e di Paris-Nanterre e infine alla Sorbona (1973-75). Muovendo [...] da studî husserliani (Théorie de l'intuition dans la phénoménologie de Husserl, 1930), trasse dalla fenomenologia gli strumenti metodici per un pensiero che considera l'etica come inglobante ogni ontologia. ...
Leggi Tutto
Critico letterario francese (Marsiglia 1922 - Parigi 2019); dopo aver a lungo insegnato all'estero, è stato prof. di letteratura francese alle univ. di Parigi-Vincennes e della Sorbona. Esponente della [...] nouvelle critique vicino ai critici della "scuola di Ginevra" (J. Starobinski, J. Rousset), ha elaborato una critica tematica centrata sull'indagine del mondo interiore e soggettivo dello scrittore, spesso ...
Leggi Tutto
Fisiologo e psicologo (Amboise 1830 - Le Cannet 1921). Prof. di fisiologia all'univ. di Nancy poi al Collège de France; coltivò anche gli studî anatomici, e fondò alla Sorbona (1889) il primo laboratorio [...] di psicologia fisiologica ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...