Scrittore sudafricano (n. Vrede, Orange, 1935 - m. a bordo di un aereo diretto a Città del Capo, 2015), di origine boera. Ha completato gli studi presso la Sorbona (1959-61); prof. di letteratura afrikaans [...] e tedesca alla Rhodes University (1980-89); dal 1990 prof. di inglese alla University of Cape Town. Di ritorno da Parigi ha fatto parte dei Sestiger, un gruppo di giovani scrittori impegnati a riscattare ...
Leggi Tutto
GIARD, Alfred
Giuseppe Montalenti
Biologo francese, nato a Parigi l'8 agosto 1846, morto ivi il 7 agosto 1908. Nel 1887 ebbe la cattedra di zoologia alla Sorbona e fu direttore della stazione biologica [...] di Wimereux, presso Boulogne. Si fece conoscere per i suoi pregevoli studî su molti animali marini e particolarmente sulle prime fasi dello sviluppo delle uova, e sui fenomeni che avvengono dopo la fecondazione.
Si ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato ad Angers (Maine-etLoire) il 9 gennaio 1862. Studiò medicina a Parigi, dove s'addottorò (1886). È stato capo di conferenze fisiologiche alla Sorbona (1890), professore di fisiologia a Friburgo [...] (1896), capo di laboratorio all'istituto Pasteur di Lilla (1900), professore alla scuola di medicina di Marsiglia (1903), professore di fisiologia a Losanna (1907).
Le sue ricerche sperimentali vertono ...
Leggi Tutto
Darboux
Darboux Jean-Gaston (Nîmes, Languedoc-Roussillon, 1842 - Parigi 1917) matematico francese. Discepolo di J.-L.-F. Bertrand, fu docente di fisica matematica e geometria superiore alla Sorbona. [...] Nel 1884 venne ammesso alla Académie des sciences, di cui divenne presidente nel 1900. È noto per i suoi lavori sulle superfici ortogonali. Diede inoltre importanti contributi in analisi (soluzioni singolari ...
Leggi Tutto
Matematico (Sainte-Marie-aux-Mines, Alsazia, 1871 - Calvaire, Var, 1949), prof. di matematica all'univ. di Poitiers e quindi (dal 1913) di meccanica analitica e analisi superiore alla Sorbona. Fra i suoi [...] molti lavori, particolarmente importanti sono quelli che trattano delle equazioni differenziali lineari da un punto di vista analogo a quello usato da É. Galois per le equazioni algebriche (con l'introduzione ...
Leggi Tutto
Laporte, Jean
Filosofo e storico francese della filosofia (Limoges, Haute-Vienne, 1886 - Parigi 1948). Fu prof. nelle univ. di Caen (dal 1920), Nancy (dal 1923) e alla Sorbona (dal 1925). Come storico [...] della filosofia è noto soprattutto per i suoi studi sul giansenismo (tra cui La doctrine de Port-Royal, 1923; La doctrine de Port-Royal: la morale d’après Arnauld, post., 1951) e sulla filosofia francese ...
Leggi Tutto
Archeologo francese, nato a Parigi il 6 agosto 1912, morto a Versailles il 14 gennaio 1997. Assistente nella facoltà di Lettere della Sorbona (1944-46); direttore dell'École pratique des hautes études [...] di Parigi (1946-80) e professore al Collège de France (1964-82), dove insegnò archeologia e storia della Gallia; presidente del Conseil supérieur de la recherche archéologique (1971-78) e dell'Académie ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano di lingua inglese (Hassan, Mysore, 1908 - Austin, Texas, 2006). Appartenente a una famiglia di bramini, studiò in scuole musulmane, poi all'università di Montpellier e alla Sorbona. Dal [...] 1965 al 1980 insegnò filosofia all'università del Texas. Esordì con il romanzo Kanthapura (1938; trad. it. 1994), ritratto realistico e simbolico di una piccola comunità indiana tra tradizione e rinnovamento ...
Leggi Tutto
QUESNEL, Pasquier (Paschasius)
Mario Niccoli
Giansenista francese nato a Parigi il 14 luglio 1634, morto ad Amsterdam il 2 dicembre 1719. Laureatosi in filosofia e teologia alla Sorbona, nel 1657 entrò [...] nella congregazione dell'Oratorio dove ricevette l'incarico d'istruire i giovani della Institution di Parigi (1662). Una sua edizione delle opere di San Leone Magno (voll. 2, Parigi 1675; 2ª ed., Lione ...
Leggi Tutto
TERRENA, Guido da Perpignano
Fausto Ghisalberti
Entrò fanciullo nell'ordine dei Carmelitani. Fu scolaro di Goffredo di Fontaines e ne seguì le dottrine intellettualistiche. Insegnò egli stesso alla [...] Sorbona tra il 1313 e il 1318 quando venne eletto generale del suo ordine. Nel 1321 Giovanni XXII lo nominò vescovo di Maiorca. Nel 1332, col consenso papale, scambiò questo vescovato con quello di Elna, la cui sede era allora Perpignano, e lo tenne ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...