Filologo classico francese (Aix-en-Provence 1920 - Parigi 2006), professore di filologia greca a Parigi, insegnò alla facoltà di lettere di Poitiers (1953), all'univ. di Nanterre (1965), alla Sorbona (1972) [...] e infine al Collège de France (1985-1992). Allievo di A. Dain, ne ha continuato la vastità di interessi; numerosi e autorevoli i suoi contributi nel campo della storia dei testi (Histoire du texte de Pindare, ...
Leggi Tutto
Pensatore francese, nato a Digione il 2 novembre 1861. Fu allievo di Ollé-Laprune e di Boutroux e nel 1893 si addottorò alla Sorbona con la sua tesi su l'Action (v. sotto). Dal 1897 è professore di filosofia [...] all'università di Aix.
Fra i pensatori francesi contemporanei, è uno dei più significativi, profondi e originali. L'intento della sua meditazione è la fondazione di una filosofia concreta, che non escluda ...
Leggi Tutto
Semprun, Jorge
Semprún, Jorge. ‒ Scrittore spagnolo (Madrid 1923 - Parigi 2011). Scappò dalla Spagna con sua famiglia durante la guerra civile per trasferirsi in Francia, dove studiò filosofia alla Sorbona. [...] Attivista legato al partito comunista, nel 1944 fu deportato a Buchenwald. Qualche anno dopo l’esperienza nel campo di concentramento, provò a tornare in Spagna per coordinare le attività di opposizione ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Nancy 1877 - Parigi 1962); fondatore della rivista L'Éducation (1909), uno dei fondatori e animatore dello scoutismo in Francia (1911). Membro del Consiglio superiore dell'Istruzione pubblica, [...] esaminatore alla Sorbona, è noto particolarmente come collaboratore, prima, di E. Demolins all'École des Roches, e poi come direttore di questa. Tra i suoi scritti: L'École des Roches (1936). ...
Leggi Tutto
LICHTENBERGER, Henri
Emma Mezzomonti
Storico della letteratura, nato a Mulhouse il 12 marzo 1864, dal 1899 professore a Nancy e dal 1905 professore di filologia e letteratura germanica alla Sorbona. [...] Esordì con uno studio sopra i Nibelungi (Le poème et la légende des Nibelungen, 1891). Ma le opere sue più personali sono quelle dedicate alla letteratura moderna: particolarmente a Wagner (W. poète et ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico iracheno (n. Zakho 1948). Ordinato sacerdote nel 1974, ha frequentato il Pontificio Istituto Orientale e ha conseguito il Dottorato in Patrologia Orientale e il Dottorato in Storia presso [...] la Sorbona di Parigi. Dal 1997 al 2002 ha ricoperto l’ufficio di Rettore del Seminario patriarcale di Baghdad. Nominato Arcivescovo di Kirkuk nel 2003, nel 2013 è stato letto Patriarca di Babilonia dei Caldei. Nel 2018 è stato creato cardinale da ...
Leggi Tutto
GAY-LUSSAC, Louis
Alfredo QUARTAROLI
Giovanni GIORGI
Chimico e fisico francese, nato a Saint-Léonard il 6 dicembre 1778, morto a Parigi il 9 maggio 1850. Compì gli studî nell'École Polytechnique [...] (1800); poi fu allievo di C. L. Berthollet. Dal 1809 fu professore di chimica all'École Polytechnique e di fisica alla Sorbona; dal 1832 fu anche professore di chimica al Jardin des Plantes. Nel 1804 per incarico dell'Istituto di Francia fece due ...
Leggi Tutto
KESSEL, Joseph
Vittorio STELLA
Scrittore e giornalista francese, nato a Clara (Argentina) l'11 febbraio 1898, da genitori ebrei russi ivi emigrati. Giovanissimo, interruppe gli studî di lettere alla [...] Sorbona per diventare ufficiale aviatore nella prima guerra mondiale. Fu poi il corrispondente di giornali francesi dagli Stati Uniti, dalla Germania, dalla Russia, dall'Islanda, dall'Africa. Collabora ai Débats, a La Liberté, al Matin. Durante la ...
Leggi Tutto
Ellenista francese, nato a Parigi il 5 gennaio 1845, morto ivi il 7 giugno 1923. Ammesso alla Scuola normale nel 1864, maître de conférences alla Sorbona nel 1877, poi supplente di Emilio Egger, ebbe la [...] cattedra di poesia greca nel 1885, come successore di Jules Girard, nel 1886 fu nominato membro della Académie des inscriptions et belles-lettres, e fu poi dal 1898 al 1920 decano della facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
Storico, letterato e filantropo (Milano 1813 - Marsiglia 1853). Fondò nel 1833 la Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli. Nel 1841 succedette a C. Fauriel nella cattedra di letterature straniere della Sorbona; [...] compì viaggi di studio in Germania, Inghilterra e, soprattutto, Italia. Fra i suoi studî: Essai sur la philosophie de Dante (1839; dalla 2a ed.: Dante et la philosophie catholique, 1845); Études germaniques ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...