Senghor, Leopold Sedar
Senghor, Léopold Sédar
Intellettuale e politico senegalese (Joal, Senegal, 1906-Verson, Calvados, France, 2001). Nato da una famiglia cristiana appartenente alla minoranza serer, [...] fu educato in scuole cattoliche e poi alla Sorbona. Combatté durante la Seconda guerra mondiale sul fronte francese; imprigionato per un breve periodo dai tedeschi, entrò nella Resistenza. Intellettuale e politico di primo piano, fu membro del ...
Leggi Tutto
Storico ed epigrafista (Nancy 1881 - Parigi 1945); fu in missione archeologico-epigrafica a Delo; poi prof. nell'univ. di Bordeaux, quindi di Strasburgo, direttore della Scuola archeologica di Atene, e [...] infine prof. di storia greca alla Sorbona. Fu maestro di epigrafia deliaca e delfica. Opere principali: edizione delle Inscriptiones Deli (1914); Délos (1925); La Grèce et l'Orient (in collab. con G. Glotz e R. Cohen, 1928); Alexandre et le ...
Leggi Tutto
WITTIG, Georg
Chimico, nato a Berlino il 16 giugno 1897. Professore al politecnico di Braunschweig (dal 1932) e successivamente alle università di Friburgo (1937), di Tubinga (1944) e infine di Heidelberg [...] (1956). Professore onorario alla Sorbona di Parigi. È autore di numerose e importanti ricerche teoriche e sperimentali di chimica organica (chimica dei radicali liberi, stabilità dei composti ciclici, chimica dei litioarili, identificazione del ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Valparaíso (Chile) il 22 aprile 1899. Laureato a Santiago nel 1921, ha compiuto studî di perfezionamento in biologia con O. Warburg a Berlino e nel laboratorio di fisiologia alla Sorbona [...] (Parigi). Dal 1925 è professore titolare di chimica fisiologica e patologica nell'università di Santiago. Nel 1936 fu nominato ministro della Sanità, dal 1941 è senatore; nel 1946 fu candidato alla presidenza ...
Leggi Tutto
Critico letterario francese (Parigi 1801 - Morsang-sur-Seine 1873). Prese parte attiva alla vita politica, prima come giornalista liberale e deputato, poi come membro dell'Assemblea nazionale in Bordeaux [...] (1871), della quale fu vicepresidente. Professore alla Sorbona, scrisse molte opere: Éloge de Le Sage (1822); Éloge de Bossuet (1827); Tableau de la littérature française au XVIme siècle (1828); Essais de littérature et de morale (1845); Cours de ...
Leggi Tutto
SALINAS, Pedro
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Madrid il 27 novembre 1891, morto a Boston il 4 dicembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî letterarî a Madrid, tenne il lettorato di spagnolo alla [...] Sorbona (1914-17), quindi insegnò letteratura spagnola a Siviglia e a Murcia e più tardi a Cambridge (1922-23). Partecipando attivamente a Madrid al movimento della cosiddetta "generazione del '25", si affermò come poeta di primissimo piano e, ...
Leggi Tutto
MARTHA, Joseph-Jules
Filologo e archeologo, nato a Strasburgo nel 1853, morto a Parigi il 7 aprile 1932, professore a Montpellier, Digione, Lione e dal 1895, succedendo al padre Constant, alla cattedra [...] di eloquenza latina alla Sorbona. Dopo una prima fase di attività rivolta all'archeologia e alle antichità greche Catalogue des figurines en terre cuite du musée de la Société archéol. d'Athènes, 1880; Les sacerdoces âthéniens, 1882), si dedicò ...
Leggi Tutto
Bernstein
Bernštein Sergej Natanovič (Odessa 1880 - Mosca 1968) matematico ucraino. Ha dato importanti contributi allo sviluppo della teoria delle equazioni differenziali e alla fondazione assiomatica [...] della teoria della probabilità. Dopo gli studi universitari compiuti alla Sorbona a Parigi, dove ricevette il dottorato nel 1904, ritornò in Russia nel 1905 e qui dovette riprendere gli studi (a Kharkov), perché il suo titolo non fu riconosciuto. In ...
Leggi Tutto
Microbiologo francese (Ainay-le-Château, Allier, 1902 - Parigi 1994). Iniziò la sua attività di ricercatore presso l'Institut Pasteur di Parigi nel 1921, divenne assistente nel 1925 e capo del dipartimento [...] di fisiologia dei microrganismi nel 1938. È stato (1959-68) prof. di microbiologia alla facoltà di scienze della Sorbona; dal 1977 membro dell'Institut (Académie des sciences). Nel 1965 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
Teologo controversista (El Moral, Toledo, 1610 - Madrid 1684), gesuita. Un suo libro polemico (Adversus quorumdam expostulationes contra nonnullas Jesuitarum opiniones morales, 1661) in difesa di opinioni [...] degli esponenti più in vista del lassismo, insieme con I. Sánchez e G. Pirot. La polemica gallicana, svolta dai teologi della Sorbona contro l'ultramontanismo di M., provocò una replica di Alessandro VII (bolla Cum ad aures nostras, 1665). Fu il caso ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...