WALLON, Henry
Eugenio Lecaldano
Psicologo e pedagogista francese, nato a Parigi il 15 marzo 1879, morto ivi il 1° dic. 1962. Laureato prima in filosofia e poi in medicina, insegnò dal 1920 psicologia [...] infantile alla Sorbona tenendo poi, dal 1937 al 1949, la cattedra di psico-pedagogia al Collège di Francia. Nel 1921 creò un consultorio psico-pedagogico nel quartiere parigino di Boulogne-Billancourt e dal 1927 al 1950 diresse il laboratorio di ...
Leggi Tutto
WALLON, Henri-Alexandre
Uomo politico e storico, nato a Valenciennes il 23 dicembre 1812, morto a Parigi il 14 novembre 1904. Allievo della École normale (1831), maître des conférences alla stessa scuola [...] la sua difesa degl'interessi cattolici a proposito della votazione di varie leggi a carattere laico.
Professore di storia alla Sorbona, membro dell'Académie des Inscriptions (1850), decano della facoltà di lettere (1876-1887), svolse anche una larga ...
Leggi Tutto
FOCILLON, Henri
Pierre Lavedan
Studioso d'arte e d'estetica, nato a Digione il 7 settembre 1881. Fu nominato nel 1912 professore di storia dell'arte all'università di Lione e poi nel 1924 alla Sorbona. [...] Nel 1938 sostituì G. Millet nella cattedra di estetica e di storia nell'arte al Collège de France.
All'inizio della sua attività scientifica il F. si è occupato soprattutto d'arte moderna, principalmente ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Vallon, Ardèche, 1839 - Parigi 1901); prof. di dogmatica nell'univ. di Strasburgo (1868), fu poi tra i fondatori, a Parigi, dell'École libre des sciences religieuses, che diventò poi [...] la facoltà teologica protestante della Sorbona, della quale S. fu decano. Egli ebbe larga influenza nel protestantesimo francese e negli ambienti cattolici più aperti. La sua filosofia della religione deriva i suoi fondamentali motivi da ...
Leggi Tutto
Prelato francese (Saint-Félix, Savoia, 1802 - Lacombe, Savoia, 1878). Sacerdote (1825), dal 1837 fu rettore del Piccolo Seminario di Saint-Nicolas du Chardonnet, dove ebbe a discepolo anche J.-E. Renan. [...] Prof. di eloquenza sacra alla Sorbona (1841), nel 1845 era vicario arcivescovile di Parigi e nel 1849 fu nominato vescovo d'Orléans. Ebbe parte rilevante, quell'anno medesimo, nella preparazione del progetto Falloux sulla libertà dell'insegnamento. ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1849 - ivi 1934). Allievo di A. Cabanel, eccletticamente fuse nella sua pittura motivi impressionistici e di P. Puvis de Chavannes con reminiscenze classiche. Fra le sue opere: le decorazioni [...] nella Scuola di farmacia, nel Municipio, nella Sorbona, nel Petit-Palais a Parigi. ...
Leggi Tutto
SOUDAY, Paul
Salvatore Rosati
Giornalista e critico, nato a Le Havre nel 1869, morto a Neuilly-sur-Seine nel 1929. Abbandonato un progetto di carriera didattica per il quale aveva cominciato a seguire [...] i corsi alla Sorbona, si dedicò al giornalismo, passando dal Rappel (1891) al Temps (1892). Poi si diede alla critica drammatica per la Revue encyclopédique (1900) e per la Revue universelle. Nel 1912 assunse la collaborazione letteraria al Temps e ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia, nato a Figeac (Lot) il 26 settembre 1862 e morto a Parigi il 16 giugno 1916. Scolaro di Boutroux e di Ollé-Laprune, fu, dal 1903, professore alla Sorbona. Investigatore preciso [...] della genesi delle dottrine speculative, fu avverso alla concezione hegeliana, e in genere aprioristica, della storiografia filosofica, parendogli più opportuno, per cogliere lo spirito di ogni filosofia, ...
Leggi Tutto
Bachelier, Louis Jean Baptiste
Matematico francese (Le Havre 1870 - Saint-Servan-sur-Mer 1946), ritenuto il padre della moderna finanza matematica. La sua tesi di dottorato (Théorie de la spéculation, [...] «Annales scientifiques de l’École Normale Supérieure», 1900, 17, 3), discussa alla Sorbona con il grande matematico H. Poincaré, è considerata la prima pionieristica applicazione di metodi avanzati di calcolo delle probabilità alla teoria della ...
Leggi Tutto
Moscovici, Serge. – Psicologo e sociologo romeno naturalizzato francese (n. Brăila, Romania, 1925 - m. 2014). Colpito in Romania dalle persecuzioni antisemite, dal 1948 si trasferì in Francia, dove concluse [...] gli studi in psicologia conseguendo il dottorato alla Sorbona. Directeur d'études (dal 1964) all'École pratique des hautes études, vi istituì la cattedra e il laboratorio di Psicologia sociale. Prof. (1980-95) alla New School for Social research di ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...