Storico dell'antichità, nato a Saint-Denis (Seine) il 14 maggio 1900, morto a Oradour-sur-Glane (Limousin) l'11 agosto 1964. Professore di storia antica nell'università di Tolone (1930-1942), poi alla [...] Sorbona di Parigi ove è stato anche preside. Ha studiato soprattutto la storia greca del 4°-2° secolo a. C., al tempo dell'incontro del mondo greco con quello romano.
Tra i volumi vanno citati Les assemblées de la Confédération achaïenne (1938) e Les ...
Leggi Tutto
Bienayme
Bienaymé Irénée-Jules (Parigi 1796 - 1878) statistico francese. Studente della École polytechnique in un periodo di grandi turbolenze politiche, divenne ispettore generale delle finanze. Dopo [...] i moti del ’48 fu nominato professore di probabilità alla Sorbona, mantenendo l’incarico di esperto statistico sotto il governo di Napoleone iii. Fondò la Societé mathématique de France, divenendone presidente nel 1875. Si occupò in modo intensivo di ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Bordeaux 1903 - Parigi 1960); dapprima ricercatore al Centro nazionale della ricerca scientifica (1932-41), poi all'univ. di Bordeaux (1941) e di Parigi (1943), nel 1946 divenne prof. [...] all'univ. di Poitiers e nel 1954 alla Sorbona. Autore di numerose ricerche sperimentali sul magnetismo, sui raggi X, sulla dosimetria delle radiazioni ionizzanti; il suo nome resta peraltro principalmente legato alla scoperta (1936) dell' ...
Leggi Tutto
GRIMAL, Pierre
Paolo De Paolis
Latinista francese, nato a Parigi il 21 novembre 1912. Dopo aver compiuto gli studi presso l'Ecole normale supérieure, ha insegnato presso le università di Caen e Bordeaux, [...] e infine alla Sorbona di Parigi. I suoi interessi si sono rivolti soprattutto alle maggiori figure della cultura romana, come Cicerone, Virgilio, Seneca, Petronio, Lucano. A questi e altri autori è dedicata una fitta serie di articoli e contributi, ...
Leggi Tutto
Ozanam, Antoine-Frederic
Ozanam, Antoine-Frédéric
Storico e apologista francese (Milano 1813-Marsiglia 1853). Fondò nel 1833 la Conferenza di s. Vincenzo de’ Paoli. Nel 1841 succedette a C. Fauriel [...] nella cattedra di letterature straniere della Sorbona; compì viaggi di studio in Germania, Inghilterra e, soprattutto, Italia. Fra i suoi studi: Essai sur la philosophie de Dante (1839; dalla 2ª ed.: Dante et la philosophie catholique, 1845); Études ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario russo (Mosca 1925 - Parigi 1997). Collaboratore della rivista Novyj mir, pubblicò all'estero, con lo pseud. di Abram Terc, scritti contrarî all'estetica di regime, tra cui [...] lo pseudonimo di Nikolaj Aršak. Liberato nel 1971, S. emigrò nel 1973 a Parigi, dove insegnò letteratura russa alla Sorbona; dal 1979 pubblicò la rivista Syntaxis, portavoce di una vivace dissidenza estetica più che politica. Oltre ai libri scritti ...
Leggi Tutto
Zoologo (Parigi 1805 - ivi 1861). Figlio di Étienne, sulle orme del padre percorse una brillante carriera: membro dell'Académie des sciences nel 1833, fu professore di storia naturale al Muséum d'histoire [...] naturelle (1841) e di zoologia alla Sorbona (1850), ricoprendo anche importanti incarichi amministrativi. È autore di una celebre opera di teratologia umana e animale, Histoire générale et particulière des anomalies de l'organisation chez l'homme et ...
Leggi Tutto
Storico e Archeologo, nato a Nîmes il 15 agosto 1823 da antica famiglia borghese. Dopo le due tesi di dottorato su Plauto e sul poeta Accio, che sostenne alla Sorbona nel 1857, fu nominato professore al [...] liceo Carlo Magno a Parigi. Con una sua memoria su Varrone ottenne il premio Bordin (1859), e sostituì poi per qualche tempo (1862) Ernesto Havet al Collegio di Francia. Nel 1865 pubblicò una delle sue ...
Leggi Tutto
VIGOR, Simone
Pio Paschini
Nacque a Èvreux in Normandia. Nel 1520 andò a Parigi col padre che fu poi medico a corte; divenne membro del collegio di Navarra nel 1540, rettore dell'università, parroco [...] nel 1545 e poco dopo gran penitenziere a Èvreux. Fu uno dei dodici teologi scelti dalla Sorbona per accompagnare i vescovi francesi al concilio di Trento nel 1562; ebbe la piena fiducia del cardinale di Lorena e lo accompagnò a Innsbruck presso ...
Leggi Tutto
Geografo francese, nato a Parigi il 19 gennaio 1901. Ha insegnato dapprima nelle scuole medie della Tunisia (1924-37), poi alla facoltà di lettere dell'università di Algeri (1937-57), quindi alla Sorbona [...] (1957-1968), dove ha ricoperto la cattedra di geografia dell'Africa e del Vicino Oriente fino al termine della carriera. È presidente della Société de géographie de Paris.
Suo campo principale di studio ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...