LUCHAIRE, Achille
Nicola Ottokar
Storico, nato a Parigi il 24 ottobre 1846, morto a Parigi il 14 novembre 1908. Fu dal 1879 professore dell'università di Bordeaux, e nel 1889 ricoprì la cattedra di [...] storia medievale nella Sorbona. Nel 1895 fu nominato membro dell'Accademia di scienze morali e politiche.
Le principali opere sue si riferiscono al periodo medievale. Le più importanti sono: Histoire des institutions monarchiques de la France sous ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a Nizza l'8 luglio 1857, morto a Parigi il 18 ottobre 1911. Dedicò tutta la sua attività a problemi di psicologia sperimentale e patologica, e diresse la scuola di psicologia alla [...] Sorbona. Collaborò attivamente alla Revue philosophique, alla Revue scientifique e alla rivista inglese Mind; nel 1895 fondò, insieme con H. Beanis e Th. Ribot, L'Année psychologique, che assunse grande importanza nel campo degli studî psicologici, ...
Leggi Tutto
MARTINS, Charles-Frédéric
Laura Mannoni
Botanico e geografo francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1806, morto il 7 marzo 1889. Laureatosi in medicina a Parigi nel 1834, iniziò la sua carriera scientifica [...] come aiuto naturalista alla Sorbona; ottenne poi la cattedra di botanica nella facoltà di scienze di Montpellier. Dal 1830 al 1840 si recò con una spedizione scientifica nelle regioni settentrionali dell'Europa, nel 1848 fondò insieme a Hoeghens e ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] per ciò che concerne le scienze umane (su queste ultime in generale, si veda l'intervento di R. Bayer, professore alla Sorbona, intitolato Le cinéma et les études humaines e pubblicato sul nr. 1 della "Revue"). E infatti rilievo ben maggiore ebbero ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Valladolid 1893 - Malaga 1984). Considerato iniziatore della poesia pura o, come egli stesso preferì definirla, simple ("semplice"), assommando le esperienze di J. R. Jiménez, P. Valéry, [...] compiuto i primi studi in Svizzera e successivamente a Madrid e a Granada, fu per alcuni anni lettore di spagnolo alla Sorbona di Parigi (1917-1923), prof. di letteratura spagnola a Murcia (1925-1928), dove fondò e diresse con J. Guerrero la rivista ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Montpellier il 22 dicembre 1819, morto a Parigi il 22 giugno 1892. Fu allievo dell'École polytechnique, poi ripetitore, direttore degli studî in questa stessa scuola; quindi professore [...] alla Sorbona e, dopo il 1862, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. I suoi lavori riguardano il calcolo infinitesimale, la fisica matematica, la meccanica razionale, di cui scrisse un trattato notevole per la sua chiarezza (Parigi 1858). Ma ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 29 settembre 1847, e quivi morto il 5 aprile 1916. Attivo e tenace propugnatore della cultura e dell'insegnamento italiano in Francia; per lunghi anni maître de conférences alla Sorbona, [...] fondò nel 1892 e diresse fino al 1910 una seria e operosa Società di studî italiani; fu tra i principali collaboratori del Bulletin Italien.
Nella sua tesi dottorale trattò di Marc-Antoine Muret: un professeur ...
Leggi Tutto
FOUCHER, Simon
Pensatore, nato a Digione il 1° marzo 1644 e morto a Parigi il 27 aprile 1696. Canonico onorario della Sainte-Chapelle di Digione, si fissò poi a Parigi, dove ottenne il grado di baccelliere [...] della Sorbona.
È uno dei rappresentanti più notevoli dello scetticismo francese del sec. XVII, che egli cercò di sostenere esponendo e restaurando, in particolare, le dottrine scettiche degli antichi Accademici, alle quali egli era giunto ...
Leggi Tutto
Letterato e critico francese, nato a Saint-Dié (Vosgi) il 4 maggio 1871; vivente. Insegnò nelle università di Nancy, Lione, Parigi (donde fu distaccato per tre anni a Strasburgo); e professa tuttora alla [...] Sorbona. Alla sua tesi di dottorato su Gottfried Keller (1899), seguirono Goethe en France (1904, con bibliografia critica del 1907), La littérature: création, succès, durée (1913), due serie di Études d'histoire littéraire, Le mouvement des idées ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista francese, nato a Saint-Christophe (Indre et Loire) il 28 febbraio 1857, morto a Parigi il 7 febbraio 1919. Dal 1897 alla morte tenne la cattedra di parassitologia alla Sorbona. Si [...] occupò di molti argomenti zoologici, medici e di storia della medicina. È conosciuto soprattutto per i suoi lavori di parassitologia e di medicina tropicale.
Fra le sue opere citeremo, oltre al classico ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...