Geografo, nato a Gaillon (Eure) il 13 giugno 1872, morto a Parigi il 27 luglio 1946. Discepolo di Vidal de la Blache, ha insegnato dapprima nelle scuole medie, quindi all'università di Lilla (dal 1905) [...] e alla Sorbona (dal 1911).
Suo campo di studio è stata principalmente la geografia umana, della quale ha esposto con grande chiarezza vari argomenti (geografia dell'habitat rurale, problemi del sovrapopolamento, rapporti tra la strada e la ferrovia, ...
Leggi Tutto
Canguilhem, Georges
Filosofo francese della medicina ed epistemologo (Castelnaudary, Aude, 1904- Marly-le-Roi, Yvelines, 1995). Dopo aver studiato presso l’École normale supérieure, fu professore all’univ. [...] di Strasburgo dal 1941 al ’48; nel 1955 ottenne la cattedra alla Sorbona, succedendo a Bachelard, e ricoprì l’incarico di direttore dell’Institut d’histoire des sciences et des techniques fino al 1971. La riflessione di C. sullo statuto della ...
Leggi Tutto
Nicola di Autrecourt
Filosofo e teologo (Autrecourt tra 1295 e 1298 - Metz 1369). Formatosi a Parigi, intorno al 1318 divenne magister artium, nel 1325 conseguì il baccelierato in diritto civile e quindi [...] la licenza in teologia. Membro del collegio della Sorbona dal 1330, commentò tra il 1335 e il 1336 le Sententiae di Pietro Lombardo, intrattenendo una fitta corrispondenza con il francescano Bernardo d’Arezzo. Nel 1340 fu convocato ad Avignone per ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1862 - ivi 1930). Cercò di rivivere, con spirito romantico, il paesaggio classico della tradizione francese (visioni mediterranee, paesaggi tra rovine e pini italici, ecc.: Terre [...] antique, Parigi, Petit Palais). Ha decorato una sala di riunione alla École des hautes études alla Sorbona. È stato anche autore di illustrazioni (Teocrito, 1911). Un consistente nucleo di opere è stato donato, nel 1972, al museo di Dieppe. ...
Leggi Tutto
RENAUDET, Augustin
Armando SAITTA
Storico francese, nato a Parigi il 9 gennaio 1880. Già professore all'Istituto francese di Firenze ricoprì nel 1919 la cattedra di storia moderna e contemporanea all'Università [...] di Bordeaux e, successivamente (1937), quella di storia moderna della Sorbona, da lui tenuta fino al 1946, quando passò a insegnare storia della civiltà italiana al Collège de France.
La sua attività si è rivolta essenzialmente allo studio dell' ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Tolosa 1860 - La-Bastide-du-Vert, Lot, 1943). Allievo di J.-P. Laurens, si dedicò soprattutto a grandiose composizioni murali di intenti vagamente letterarî e sociali dipinte con tecnica [...] divisionistica. Fra le sue decorazioni maggiori: quelle nel Campidoglio di Tolosa (I falciatori), nella Sorbona (Lo studio, Il crepuscolo), nel Consiglio di stato a Parigi (I terrazzieri). ...
Leggi Tutto
Teologo agostiniano (Padova 1269 circa - Parigi 1323 o 1328); addottoratosi a Parigi in filosofia e teologia, si dedicò ben presto alla predicazione ed è tradizione che Bonifacio VIII lo nominasse predicatore [...] apostolico. Passato all'insegnamento, fu dapprima a Bologna, quindi (dal 1318 o 1319) alla Sorbona. Si hanno di lui commentarî biblici e sermoni; avrebbe introdotto l'uso di recitare l'ave Maria prima di predicare. Padova gli dedicò una statua. ...
Leggi Tutto
Orientalista francese, figlio di Antoine (v.) nato a Neuilly nel 1773, morto a Parigi nel 1832: marito di Helmine v. Ch. (v.). Fu col Rémusat uno dei fondatori della filologia indiana in Francia, e il [...] primo professore di sanscrito alla Sorbona. Fra le sue numerose ricerche filologiche e traduzioni dal persiano e dal sanscrito ebbe particolare fama, anche fuori del mondo accademico, la versione di Sakuntala (1830), che molto contribuì a render ...
Leggi Tutto
Gursel, Nedim
Gursel, Nedim. – Scrittore turco naturalizzato francese (n. Gaziantep 1951). Insieme a Orhan Pamuk e Yaşar Kemal è tra gli scrittori contemporanei più importanti della Turchia. Fuggito [...] dal suo Paese dopo il colpo di Stato del 1980, insegna letteratura turca alla Sorbona a Parigi. Il suo romanzo Ilk Kadin (1986; trad. it. La prima donna 1989) ha ricevuto il premio Ipekçi per il suo contributo al riavvicinamento dei popoli greco e ...
Leggi Tutto
MALEBRANCA, Latino
Bernardino Barbadoro
Cardinale. Era dei Frangipane e figlio di una sorella di Niccolò III Orsini. Fu da questo innalzato al cardinalato il 12 marzo 1278; ma era già personaggio illustre [...] per virtù e per dottrina, come maestro di teologia addottorato alla Sorbona e come priore del convento domenicano di S. Sabina in Roma. Da Niccolò III gli furono affidate numerose legazioni di natura prettamente politica, conforme al piano di questo ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...