Giurista e politico francese (n. La Châtre 1826 - m. suicida a Parigi 1891); di profondi convincimenti democratici, promosse la convocazione del 1º congresso ginevrino della pace (1867) e dalla Svizzera [...] difese con i suoi scritti il governo della Comune (1871), che lo nominò decano della facoltà di diritto alla Sorbona. Le sue idee socialmente progressive affermò anche negli studî giuridici, specialmente nel campo della protezione dei figli naturali, ...
Leggi Tutto
MATTEO di Janov
Karel STLOUKAL
È il più noto fra i precursori di Hus; nacque a Janov in Boemia circa il 1353 e morì nel 1394. Studiò a Praga, dove subì l'influsso di Milíč, e poi nel 1373-81 a Parigi, [...] dove tenne lezioni alla Sorbona. Tornato a Praga, fu predicatore nella chiesa di S. Nicola nella Malá Strana, ma, opponendosi alla venerazione delle immagini e delle reliquie, si trovò nel 1389 in conflitto con le autorità ecclesiastiche. L' ...
Leggi Tutto
TULIPPE, Omer
Elio Migliorini
Geografo belga, nato a Saint Vaast nel Hainault il 29 febbraio 1896, morto a Liegi il 26 febbraio 1968. Dopo aver insegnato per alcuni anni nelle scuole secondarie (e conservò [...] anche in seguito interesse per la geografia didattica), ottenne nel 1934 il dottorato alla Sorbona. All'università di Liegi, diventato nel 1940 ordinario, tenne a lungo la cattedra e la direzione del seminario di geografia, dal quale uscirono ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (Milano 1919 - Roma 2011). Di famiglia ebraica, con un padre antifascista, dopo la promulgazione delle leggi razziali, ha dovuto lasciare gli studi alla facoltà di Filosofia dell'università [...] di Milano, e ha trascorso gli anni della guerra prima a Parigi, dove ha proseguito gli studi alla Sorbona, e poi negli Stati Uniti, dove ha studiato alla Juillard School of Music di New York e al Radcliff College di Cambridge e ha suonato l'arpa in ...
Leggi Tutto
LÉGERÉ, Louis
Slavista e storico francese, nato a Tolosa il 13 gennaio 1843, morto a Parigi il 30 aprile 1923. Appassionatosi per il mondo slavo fin da studente, viaggiò per la Boemia, la Croazia, la [...] Serbia. Ebbe nel 1868 l'incarico d'un corso di letteratura slava alla Sorbona. Dal 1871 al 1874 fu a Praga, direttore della Correspondance slave, e in Russia per missioni scientifiche. Fu professore di serbo (1874) e russo (1876) nell'École des ...
Leggi Tutto
Condillac, Etienne Bonnot de
Condillac, Étienne Bonnot de
Filosofo francese (Grenoble 1714 - abbazia di Flux, presso Beaugency, 1780).
Vita e opere
Figlio del visconte Mably e fratello di Gabriel de [...] nome Condillac da una terra di famiglia. Studiò presso i gesuiti a Lione, conseguì il dottorato in teologia alla Sorbona e ricevette l’ordinazione (1740), ma in realtà non esercitò mai il sacerdozio. Frequentatore dei salotti letterari parigini, si ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e storico (Nîmes 1787 - Val-Richer, Calvados, 1874). Deputato conservatore, sostenne la monarchia liberale di Luigi Filippo pur opponendosi a ogni sviluppo in senso democratico del costituzionalismo [...] , nello spirito della ortodossia calvinista. Laureato in legge a Parigi, dopo essere stato prof. di storia alla Sorbona (1812), con la Restaurazione divenne segretario generale del ministero della Giustizia (fino al 1816), poi consigliere di Stato ...
Leggi Tutto
Nitti, Filomena. – Chimica italiana (Napoli 1909 – Roma 1994). Dopo l’avvento del fascismo, è stata costretta, a causa del clima ostile verso l’antifascismo della sua famiglia, a trasferirsi all’estero. [...] A Parigi ha frequentato il liceo privato laico Sevigné e poi si è laureata in Scienze naturali alla Sorbona. Dopo un breve soggiorno in Russia, tornata in Francia ha lavorato per due anni come analista chimica nelle farmacie, per poi entrare con una ...
Leggi Tutto
Teologo (Sorbon, Rethel, 1201 - Parigi 1274). Di umile famiglia, divenne nel 1250 canonico di Cambrai, poi di Notre-Dame di Parigi, e cappellano del re Luigi IX. Nel 1257 fondò, con l'aiuto del re, il [...] collegio per studenti e maestri di teologia poveri che poi da lui si disse la Sorbona, e di cui fu il primo rettore, fino alla morte. Fu anche predicatore e autore di opere di teologia morale, fra le quali De conscientia, De tribus dietis, e Ad ...
Leggi Tutto
MARET, Henri-Louis-Charles
Prelato francese, nato a Merqueis (Lozère) il 20 aprile 1805, morto a Parigi il 16 giugno 1884. Ordinato sacerdote nel 1830, fece parte del gruppo de L'avenir; in seguito alla [...] pubblicazione d'un Essai sur le pantheisme, fu nominato professore di dogmatica alla Sorbona. Fondò, con A.-F. Ozanam e D. Lacordaire, l'Ère nouvelle; se ne ritirò nel 1849 e s'andò sempre più accostando a Napoleone III, che lo nominò decano della ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...