Filosofo francese, nato a Parigi il 18 ottobre 1859, da famiglia israelitica irlandese. Uscito dall'École normale nel 1881, nello stesso anno divenne agrégé de philosophie. Insegnò successivamente nei [...] tesi Essai sur les données immédiates de la conscience e la dissertazione Quid Aristoteles de loco senserit, si addottorò nella Sorbona. Nel 1910 conquistava la cattedra di filosofia al Collège de France, che ha occupata fino al suo ritiro volontario ...
Leggi Tutto
NICOLA di Autrecourt (Nicolaus de Ultricuria)
Guido Calogero
Pensatore del sec. XIV, uno dei più notevoli seguaci di Guglielmo di Occam e il più deciso nel ricavare dall'occamismo le sue estreme conseguenze [...] , nella diocesi di Verdun, sul principio del secolo, studiò a Parigi e divenne magister artium e baccalaureus theologiae alla Sorbona. Chiamato nel 1340 ad Avignone dal papa Benedetto XII, per giustificare le sue dottrine, non riuscì a evitare la ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra e letterato francese, nato a Bayonne (Bassi Pirenei) il 14 novembre 1907, morto a Parigi il 29 maggio 1987. Riuscì a dedicarsi contemporaneamente agli studi medici e a quelli filosofici [...] successivamente conseguì il dottorato in lettere con una tesi su Les dissolutions de la mémoire, e nel 1946, sempre alla Sorbona, divenne titolare della cattedra delle Malattie mentali e dell'encefalo e direttore del Centre Clinique de S.te Anne; nel ...
Leggi Tutto
Cavailles
Cavaillès Jean (Saint-Maixent, Deux-Sèvres, 1903 - Arras, Pas-de-Calais, 1944) matematico ed epistemologo francese. Allievo del filosofo neokantiano L. Brunschvicg all’École normale supérieure [...] la teoria degli insiemi di G. Cantor. Rientrato in Francia, insegnò all’università di Strasburgo e, dal 1941, alla Sorbona. Venne arrestato dai nazisti come membro della resistenza e ucciso. Oltre a contribuire alla diffusione in Francia delle teorie ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] fondi andarono dispersi. Fu ricostituita con il nome attuale nel 1846: è formata, oltre che dalla biblioteca della Sorbona, dalle biblioteche di facoltà e dalla biblioteca di Sainte-Geneviève, costituita nel 1624 dal cardinale F. de La Rochefoucauld ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Antonio Belloni
Nato a Genova circa il 1620, morto a Venezia circa il 1686, fu il rappresentante tipico della mondanità in veste fratesca, della più strabiliante virtuosità [...] teatro. Passata buona parte della giovinezza in Spagna, fece gli studî nella università di Salamanca e d'Alcalȧ; poi fu alla Sorbona. Vestito l'abito dei minimi di S. Francesco di Paola, lampeggiò e tuonò dai pergami con un'eloquenza così fragorosa e ...
Leggi Tutto
Teologo (Ackow 1585 - Lovanio 1638), da cui prende nome il giansenismo. Studiò a Utrecht e Lovanio, dove erano ancora vivaci le controversie suscitate da M. Baio, e subì l'influsso di Giacomo Janson (Iansonius), [...] di Adriano VI, e del compagno di studî Jean du Vergier de Hauranne, che seguì a Parigi (1604, per continuare gli studî alla Sorbona) e presso il quale visse a Parigi e a Baiona (1611-1614). Ritornò poi a Lovanio, ove conseguì il dottorato (1619) e ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte francese (Parigi 1912 - ivi 1990). Si formò alla scuola di H. Focillon e al Warburg Inst. di Londra. La sua metodologia critica, applicata in special modo all'arte italiana del Rinascimento, [...] l'analisi storico-filosofica dell'ambiente. Docente dal 1951 alla École pratique des hautes études di Parigi, dal 1955 ordinario alla Sorbona e dal 1970 prof. al Collège de France; dal 1977 socio straniero dei Lincei. Tra gli studî: Marsile Ficine et ...
Leggi Tutto
VAJDA, György
Antonio Rainone
Orientalista, nato a Budapest il 18 novembre 1908, morto a Parigi il 7 ottobre 1981. Dal 1922 al 1927 frequentò il seminario rabbinico di Budapest sotto la guida di L. [...] . Nel 1928 si trasferì a Parigi per proseguire gli studi al Seminario israelitico, nel 1931 si laureò in lettere alla Sorbona e nel 1932 conseguì il diploma dell'Ecole pratique des hautes études. Nel 1936 venne chiamato al Seminario israelitico a ...
Leggi Tutto
PUISEUX, Victor-Alexandre
Fabio CONFORTO
Matematico e astronomo, nato il 16 aprile 1820 ad Argenteuil, morto il 9 settembre 1883 a Fontenay. Allievo dell'École Normale, fu dapprima professore di matematica [...] " alla scuola normale e successivamente astronomo aggiunto all'osservatorio di Parigi e professore di matematica e astronomia alla Sorbona. Dal 1868 al 1872 fu membro del Bureau des Longitudes; fu ammesso nell'Accademia nel 1871.
Le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...