Zoologo, nato a Cherbourg l'8 ottobre 1866. Dopo avere studiato lettere e filosofia a Le Mans e matematica a Parigi, s'addottorò in scienze naturali nel 1894 a Caen dove fu preparatore di zoologia alla [...] di scienze. Dal 1875 al 1897 diresse i lavori nel laboratorio marittimo di Luc-sur-Mer. Nel 1897 si laureò alla Sorbona in scienze naturali e da questo anno è professore alla scuola di zoologia dell'università cattolica di Angers. Nella stessa città ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e medico (Wolfisheim, Strasburgo, 1817 - Parigi 1884). Figlio di un pastore luterano, crebbe in un ambiente modesto ma colto. Dopo la laurea in medicina (1843), lavorò con J. Liebig a [...] di medicina, dove divenne professore nel 1849, succedendo a Dumas; dal 1874, professore di chimica organica alla Sorbona. Socio straniero dei Lincei (1883). Profondamente religioso e patriottico, fu attivo durante la guerra franco-prussiana nella ...
Leggi Tutto
Cardinale, fratello di Guillaume (v.). Nato nel 1492, vescovo di Baiona nel 1526, amicissimo del connestabile Anne de Montmorency, ripetutamente ministro dei re di Francia, fu da Francesco I inviato in [...] nel 1528. Ivi divenne amico non solo del card. Wolsey, ma dello stesso re Enrico VIII. Nel 1530 sostenne pubblicamente alla Sorbona la causa del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona (e due anni dopo il re gli fece avere per compenso il ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] definitivo nel 1231. Caratteristica dell’u. di Parigi furono i collegi, il più famoso dei quali era la Sorbona (➔ Sorbon, Robert de). Tale peculiarità influenzò la costituzione delle u. inglesi: quella di Oxford deve forse la sua prima origine ...
Leggi Tutto
Umanista (Forlì 1462 circa - Parigi 1519); addottoratosi in diritto canonico a Bologna passò a Roma come segretario del vescovo Ludovico Gonzaga; entrato nell'Accademia romana di Pomponio Leto, divenne [...] anni sì che nel 1484 fu coronato poeta; poco dopo si stabilì in Francia, dove (1488-90, e poi dal 1493) insegnò, alla Sorbona, retorica, poesia e storia, ma da Parigi dovette allontanarsi nel 1491 per la feroce ostilità di G. Balbi che era stato ...
Leggi Tutto
Storico francese (Nantes 1923 - Brest 2020). Si è occupato di storia di Roma nel Rinascimento, di storia della mentalità e delle ideologie religiose, tra la fine del Medioevo e le origini del mondo moderno, [...] nel mondo moderno.
Vita
È stato prof. di storia moderna all'univ. di Rennes (1957-70), poi a Parigi-Sorbona (1970-75), infine al Collège de France (1975-1994) di storia delle mentalità religiose nell'Occidente moderno. Membro dell'Académie ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
L. Pasteur
1822 nasce a Dôle
1847 si laurea a Parigi con una tesi di chimica e fisica
1848 è nominato di professore presso l’università di Strasburgo
1848-1850 compie gli studi cristallografici [...] nello spazio
1854 compie gli studi sulle fermentazioni alcolica e lattica
1867-1874 professore di chimica presso la Sorbona
1885 effettua la prima vaccinazione umana contro il virus della rabbia
1888-1895 fondatore e direttore dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] 'Università di Venezia (1987) e successivamente alla Loyola University of Chicago, all'Ecole pratique des hautes études della Sorbona di Parigi e alla Bocconi di Milano. Ha condotto numerose spedizioni, tra cui vanno citate la spedizione Anabasi in ...
Leggi Tutto
Craveri, Benedetta. – Francesista, critica letteraria e scrittrice italiana (n. Roma 1942). Nipote di B. Croce e allieva di G. Macchia, è considerata una delle massime studiose italiane di Lingua e letteratura [...] presso l' Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Nel 2007 ha collaborato come docente invitata con l’Università della Sorbona. Dal 1976 al 1986 ha condotto il programma radiofonico culturale Spazio Tre. Le sue ricerche sono state incentrate ...
Leggi Tutto
Matematico e storico della matematica (Firenze 1803 - Fiesole 1869). Dopo aver insegnato per un solo anno all'univ. di Pisa, dovette rifugiarsi in Francia (1830) per avere partecipato ad agitazioni politiche. [...] membro dell'Accademia al posto di A.-M. Legendre (1833), ebbe la cattedra di analisi matematica alla Sorbona, fu nominato segretario della commissione reale per il catalogo dei manoscritti esistenti nelle biblioteche (1840). Poco dopo cominciarono ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...