SCHILLEBEECKX, Edward
Angelo Amato
Teologo cattolico belga, nato ad Anversa il 12 novembre 1914, sesto di una famiglia di quattordici figli. Dopo una buona formazione umanistica presso i gesuiti, nel [...] nei centri dell'ordine a Lovanio. Ordinato sacerdote nel 1941, nel 1945 fu mandato per il dottorato a Le Saulchoir e alla Sorbona di Parigi, dove conobbe teologi come i domenicani Y. Congar e M.-D. Chenu, e filosofi come R. Le Senne, L. Lavelle ...
Leggi Tutto
LAVELLE, Louis
Vittorio STELLA
Filosofo e moralista francese, nato a Saint-Martin-de-Villeréal il 15 luglio 1883, morto il 1° settembre 1951. Studiò all'università di Lione, ove ebbe tra i maestri Arthur [...] sua tesi di dottorato su La dialectique du monde sensible (Strasburgo 1921) scritta durante la guerra e presentata alla Sorbona. Con R. Le Senne fu il fondatore e il più eminente rappresentante del movimento cristiano della Philosophie de l'esprit ...
Leggi Tutto
LENORMANT, Charles
Secondina Lorenzina Cesano
Archeologo e numismatico, nato a Parigi il 1 giugno 1802, morto ad Atene il 24 novembre 1859. Fu uno degli scienziati che primi portarono nel mondo della [...] in Egitto, conservatore della Bibliothèque de l'Arsenal, supplente del Guizot nella cattedra di storia alla Sorbona, conservatore delle stampe alla Bibliothèque Nationale, professore di archeologia egiziana al Collège de France, collega di ...
Leggi Tutto
Pittore (Lione 1824 - Parigi 1898). Riallacciandosi a talune soluzioni di Ingres, si propose, in netto contrasto con le contemporanee ricerche degli impressionisti, l'ideale di una grande pittura decorativa, [...] e Marsiglia porta dell'Oriente, Marsiglia, Musée des beaux-arts; a Parigi, decorazioni nell'Hôtel de Ville e nell'anfiteatro della Sorbona, tele con le storie di s. Genoveffa nel Panthéon; Inter artes et naturam, nel museo di Rouen; ecc.), in cui la ...
Leggi Tutto
STẼRSTE, Elsa
Arverds Svãbe
Poetessa lettone, nata il 18 marzo 1885 a Vecpiebalga (Vidzeme). Cominciò presto a scrivere versi in lingua lettone, tedesca, russa e francese e pubblicò la sua prima poesia [...] di Pietroburgo e nel 1910-1911 vi frequentò la Scuola di belle arti di N. Röhrich. Nel 1911-13 è a Parigi: studia alla Sorbona e segue corsi dell'École des Beaux-arts al Louvre. Dopo gli anni di guerra passati in Russia, la St. ritorna a Riga dove ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] , compi la tradizionale lettura delle Sententiae di Pietro Lombardo.
Intorno al 1324 si addottorò in teologia e insegno alla Sorbona almeno fino al 1328, anno in cui sottoscrisse con il titolo di magister sacre pagine un documento redatto a Parigi ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo (Avenay, Marna, 1839 - Cannes 1903), figlio di Paulin. Avviato dal padre allo studio degli antichi testi francesi, studiò a Bonn con F. Ch. Diez (1856-57) e a Gottinga con E. Curtius [...] rôle de l'accent latin dans la langue française (1862) e la "thèse de doctorat" Histoire poétique de Charlemagne, presentata alla Sorbona nel 1865, attirarono l'attenzione degli studiosi sul suo metodo scientifico. Prof. dal 1872 al Collège de France ...
Leggi Tutto
Opera del teologo C. Giansenio (1585-1638), il cui titolo integrale è Augustinus seu Doctrina sancti Augustini de humanae naturae sanitate, aegritudine, medicina, adversus Pelagianos et Massilienses. [...] 1642) di Urbano VIII, confermata nel 1644. Le discussioni intorno all'Augustinus e alle cinque proposizioni, estratte dalla Sorbona e condannate da Innocenzo X (1653) e da Alessandro VII, appartengono alla storia del giansenismo che dall'opera ...
Leggi Tutto
Perec, Georges
Simona Mambrini
Scrittore francese, nato a Parigi il 7 marzo 1936, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1982. Figlio di ebrei polacchi emigrati negli anni Venti, nel 1940 rimase orfano del [...] madre, deportata in un lager nazista. Compiuti gli studi secondari al Collège d'Étampes, nel 1954 s'iscrisse alla Sorbona, dove seguì irregolarmente i corsi di sociologia. Dal 1961 al 1978 lavorò al Centre national de la recherche scientifique come ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] ai gruppi giovanili comunisti raccoltisi intorno a Mario Alicata e Antonio Amendola, nel 1938 vinse una borsa di studio alla Sorbona di Parigi, dove entrò in contatto con i militanti socialisti e di Giustizia e libertà ivi emigrati. Tornato a Roma ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...