POLE, Reginald de la
Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di [...] doveva intervenire nella vita politica: nel maggio 1530, benché personalmente contrario al divorzio del re, otteneva dalla Sorbona una dichiarazione di nullità del matrimonio di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona. Ma improvvisamente la situazione ...
Leggi Tutto
Antropologo e naturalista francese, nato ad Astrachan il 6 marzo 1852; frequentò prima l'Istituto tecnologico di Pietroburgo, sezione di chimica, poi viaggiò in Transcaucasia e Persia per studiare i giacimenti [...] corsi di chimica. Nel 1876 si stabilì a Parigi, ove frequentò i laboratori del Museo di storia naturale e della Sorbona, studiando botanica, zoologia e geologia. Nel 1886 sostenne la sua tesi di dottorato in scienze naturali con ricerche sull ...
Leggi Tutto
ROQUES, Mario
Carlo Tagliavini
Filologo francese, nato a Callao (Perù) il 1° luglio 1875; studiò a Parigi e fu allievo prediletto di Gaston Paris e di Jules Gilliéron, del quale divenne più tardi uno [...] dell'École des Langues Orientales vivantes; fu poi professore di filologia romanza all'École des Hautes Études e alla Sorbona; dal 1912 è direttore della rivista Romania; dirige anche la collezione dei Classiques Français du Moyen-âge.
Nel campo ...
Leggi Tutto
LACAZE-DUTHIERS, Henri-Félix de
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 15 maggio 1821 a Stiguederne presso Montpezat (Lot-et-Garonne), morto il 21 giugno 1901 a Las Fons (Dordogna). Allievo di Blainville [...] all'università di Lilla; nel 1863 passò a Parigi, prima alla scuola normale superiore, poi al Muséum e infine alla Sorbona (1869) come titolare di zoologia, anatomia e fisiologia comparate.
Fu l'iniziatore in Francia delle ricerche di zoologia ...
Leggi Tutto
MARTEL, Édouard-Alfred
Speleologo francese, nato a Pontoise (Seine-et-Oise) il 1 luglio 1859; dedicatosi a esplorazioni sotterranee, fu il fondatore della speleologia come ramo della geografia fisica. [...] de speléologie, da lui stesso fondata nel 1895, tenne come incaricato nel 1899 un corso di geografia sotterranea alla Sorbona. Tra i suoi numerosissimi scritti vanno ricordati: Les Cévennes et la région des causses, Parigi 1889; Les Abîmes, ecc ...
Leggi Tutto
Hauvette, Henri
Remo Ceserani
Critico e filologo francese (Parigi 1865 - ivi 1935), studioso della letteratura italiana. Venne presto a contatto con l'opera di D. (a Parigi ebbe a maestro il Gebhart, [...] della Commedia e facendo del suo insegnamento, prima a Grenoble e poi, dal 1906, come professore di letteratura italiana alla Sorbona, un centro di diffusione di cultura dantesca. L'opera di D. fu, insieme con quelle del Boccaccio, dell'Ariosto, dell ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] Pea e i fratelli Thuile; con Kavàfis e Zervos (il gruppo di "Grammata"). Nel 1912 U. migra a Parigi, si iscrive alla Sorbona (tesina su Maurice de Guérin con Strowski; segue i corsi di Bergson al Collège de France). Si lega ai futuristi italiani a ...
Leggi Tutto
LE DANTEC, Félix
Giuseppe MONTALENTI
Biologo francese nato a Plougastel-Daoulas, il 16 gennaio 1869, morto a Parigi il 7 giugno 1917. Allievo dell'-École normale, lavorò con Mečnikov all'Institut Pasteur [...] . Nel 1893 fu nominato "maître des conférences" a Lione, e nel 1899 ebbe l'incarico del corso di embriologia generale alla Sorbona.
Il L. è specialmente noto per i suoi numerosi libri di carattere generale, filosofico e divulgativo, in cui sostenne l ...
Leggi Tutto
Berger, Helmut
Simona Pellino
Nome d'arte di Helmut Steinberger, attore cinematografico austriaco, nato a Salisburgo il 29 maggio 1944. Dotato di una seduttiva bellezza fisica, ha interpretato personaggi [...] Visconti, nel ruolo del luciferino Martin, ottenendo una nomination al Golden Globe.Di famiglia benestante, dopo aver studiato alla Sorbona di Parigi e aver frequentato la Century Dramatic Art School di Londra, fece il suo esordio come comparsa negli ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Valence 1913 - Châtenay-Malabry 2005). Tra i maggiori testimoni e protagonisti della coscienza filosofica del Novecento. L'alto valore della sua opera originale e multiforme, frutto [...] 1933), divenne prof. (dal 1948) di storia della filosofia nell'univ. di Strasburgo, poi (dal 1956) di filosofia generale alla Sorbona di Parigi e successivamente presso l'univ. di Nanterre e Chicago. Dall'originario interesse per la fenomenologia e l ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...