MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] studi del M. continuarono, fra il 1841 e il 1843, a Parigi, dove frequentò insieme con il fratello i corsi della Sorbona e del Collège de France continuando a essere assistito da un insegnante privato e sempre sotto la supervisione della madre e di ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] il suo commento alle Sentenze di Pietro Lombardo (il così detto Opus Parisiense, formato dalle lezioni tenute dallo Scoto alla Sorbona, raccolte dai discepoli). Nel 1478 comparve a Bologna l'edizione, curata dal B., del Liber I. lecturae Parisiensis ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] Comaro.
Giudicata degna della, stampa da Francesco Vimercate, allora da un decennio circa insegnante di filosofia alla Sorbona, l'opera fu pubblicata probabilmente per interessamento del Carnesecchi, che appunto in quell'anno aveva preso contatti ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] mineraria di Agordo (Belluno). Nel 1913-1914 frequentò a Parigi il laboratorio del Museo di mineralogia e petrografia annesso alla Sorbona. Nel 1917, essendo la scuola di Agordo chiusa per l'invasione austriaca, il B. fu trasferito a Iglesias; quando ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] addottorato in utroque iure e in teologia, e dopo un periodo di studio del greco, divenne professore di teologia alla Sorbona. A Parigi fu in contatto con grandi umanisti come Guillaume Budé, Giulio Cesare Scaligero, Henri Estienne e Paolo Emili. Non ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] 'assemblea dei vescovi francesi. Solo verso la fine del 1643 l'arcivescovo di Parigi si decise a pubblicarla, mentre la Sorbona, il 15 genn. 1644, si limitò a includere le proposizioni condannate nel registro della facoltà teologica e a vietare ogni ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] è una fonte importante per lo studio dei rapporti tra il clero francese ortodosso, i giansenisti, la corte, la Sorbona, il parlamento di Parigi ed il nunzio nel primo periodo della controversia sull'Unigenitus: naturalmente non si tratta di una ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] da considerare parte della sua produzione. In una lettera del 1749, poi apparsa con falsa attribuzione a un dottore della Sorbona (Décret de la congrégation de l'Indice, contre la "Bibliothèque janséniste", avec la lettre d'un docteur de Sorbonne ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] comparatiste del Farinelli. Di un secondo, grande comparatista, il francese F. Baldensperger, il B. fu allievo alla Sorbona seguendo un corso di perfezionamento a Parigi. Insegnante a Milano presso l'Accademia scientifico-letteraria, nel 1914 vinse ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] della querelle dei riti e, nel 1700, alle censure delle opere di Charles Le Gobien e Louis Le Comte da parte della Sorbona.
L’opinione di Nicolai si collocava a metà tra la posizione sostenuta dai gesuiti in Cina e quella dei suoi oppositori, ma ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...