Grainville, Patrick. – Scrittore francese (n. Villers-sur-Mer, Bassa Normandia, 1947). Laureato alla Sorbona di Parigi, ha iniziato a lavorare come insegnante di letteratura francese, mestiere che pratica [...] ancora oggi. Nel 1976 uno fra i suoi primi romanzi, Les flamboyants, ottenne il prestigioso premio Goncourt. Nelle sue opere, G. evoca spesso tematiche quali l’esotismo, l’erotismo e la natura. Fra le ...
Leggi Tutto
Teorico dell'estetica francese (Périgueux 1877 - Parigi 1953). Fu professore di estetica alla Sorbona, condirettore della Revue d'esthétique. Il suo pensiero, pur muovendo da un forte interesse sociologico, [...] dà molto peso all'aspetto individuale della creazione estetica e quindi all'analisi dell'individuo artista, da L. stesso designata col termine di "caratterologia" o "biotipologia" della vita artistica. ...
Leggi Tutto
Filosofa italiana (n. Roma 1970). Già direttrice del Dipartimento di scienze sociali della Sorbona, docente ordinario di Filosofia morale all’Université Paris Descartes, ha indagato temi nodali della modernità [...] quali le logiche relazionali sottese ai rapporti affettivi, la questione di genere e l'uso sociale del corpo nel mondo contemporaneo. Dal 2013 deputato nelle fila del Partito democratico, che ha abbandonato ...
Leggi Tutto
Etnologo francese (Aisy-sur-Armaçon, Yonne, 1898 - Parigi 1956); prof. di etnologia alla Sorbona dal 1942 e consigliere dell'Unione Francese (1947); profondo conoscitore delle civiltà dell'Africa centrale [...] e occidentale, sulle quali ha prodotto numerose pubblicazioni e raccolto gran copia di registrazioni, filmati e manufatti, conservati al musée de l'Homme di Parigi. Allievo e collaboratore di M. Mauss ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Parigi 1801 - Jouy-en-Josas 1864). Successe (1842) a Th. Jouffroy alla Sorbona. Opere principali: Précis de philosophie (1830); Essai sur la psychologie et la philosophie comparées (1839); [...] Traité de morale sociale (1850); Traité des facultés de l'âme (1852), il suo scritto più importante ...
Leggi Tutto
Fisico (Lessines 1789 - Parigi 1863). Allievo di Gay-Lussac, fu prof. di fisica alla Sorbona e membro dell'Académie des Sciences. L'attività scientifica fu rivolta allo studio dell'arco voltaico e delle [...] proprietà elastiche e termiche dei fluidi; a lui è dovuto un processo di trasformazione dello zucchero in carbonio puro di durezza molto vicina a quella del diamante ...
Leggi Tutto
Prelato e storico (Lubro, Ardèche, 1827 - Rodez 1896). Prof. (1863) di diritto ecclesiastico alla Sorbona, scrisse alcuni interessanti saggi storici. Vescovo di Rodez (1871), ebbe una notevole attività [...] pastorale; ma è più noto per essersi fatto esponente di una politica di conciliazione fra Chiesa e Stato. Nel 1893 fu creato cardinale ...
Leggi Tutto
Chimico e mineralogista (Strasburgo 1832 - Montauban 1899); prof. di chimica organica e mineralogia alla Sorbona. Socio straniero dei Lincei (1883). Eseguì importanti ricerche sui chetoni, sugli alcoli [...] secondarî e sui derivati organici del silicio. Dai suoi studî prese nome una reazione preparativa (reazione di F.-Crafts). Si dedicò anche a ricerche mineralogiche e di cristallografia fisica. Preparò ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Drusenheim, Alsazia, 1861 - Niederbronn-les-Bains 1927), professore di geologia alla Sorbona (dal 1900), presidente della Società geologica di Francia (1902). Si occupò principalmente [...] di dinamica terrestre; fondamentale il suo lavoro sulla teoria delle geosinclinali: Les géosynclinaux et les aires continentales, contribution à l'étude des transgression et des regressions (1900). È autore ...
Leggi Tutto
Storico (Le Havre 1883 - Parigi 1968); fu prof. all'univ. di Strasburgo, poi alla Sorbona; membro dell'Académie des inscriptions et belles lettres. Autore di molti importanti studî: L'impôt de capitation [...] sous le Bas Empire (1916); Essai sur les origines de Rome (1917); La conquête romaine (nella collez. "Peuples et civilizations", 1927); L'Empereur Constantin (1932); Histoire de Rome (nella collez. "Clio", ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...