Scrittore e polemista francese (Castelsarrasin, diocesi di Montauban, 1720 - Glogau, Slesia, 1782). Sacerdote, la sua tesi in teologia, scritta sotto l'influsso dell'enciclopedismo, suscitò scandalo alla [...] 'Encyclopédie, dovette fuggire nei Paesi Bassi. Protetto da Voltaire, compose una Apologie che sembra sia stata completata da Diderot; ma nel 1754, per esortazione del vescovo di Breslavia, scrisse alla Sorbona e firmò il testo di una ritrattazione. ...
Leggi Tutto
Linguista francese (Saint-Alban-des-Villards, Savoia, 1908 - Parigi 1999); prof. di linguistica alla Columbia University di New York dal 1947, dal 1955 alla Sorbona. Si occupò soprattutto di fonologia [...] sincronica e diacronica e di linguistica generale, mediando originalmente esigenze della linguistica saussuriana e hjelmsleviana europea ed esigenze della linguistica americana. Opere: La gémination consonantique ...
Leggi Tutto
Madron, Paolo. – Giornalista e saggista italiano (n. Vicenza 1956). Laureato in Semiologia e storia del cinema presso l’Università di Padova e specializzatosi alla Sorbona, intorno alla metà degli anni [...] Ottanta ha fondato il settimanale, poi quotidiano, La Nuova Vicenza; corrispondente da New York del settimanale Milano Finanza, è stato quindi inviato economico di Panorama, di cui nel 2004 è diventato ...
Leggi Tutto
Astronomo e storico della scienza (Vorges, Aisne, 1827 - Saint-Servan 1918), dal 1862 all'Osservatorio di Parigi e dal 1875 anche prof. di astronomia alla Sorbona. Effettuò un notevole lavoro di osservazione [...] e di catalogazione di oggetti celesti; il suo nome è legato a quello di G. Rayet per la scoperta (1867) dello spettro peculiare di tre piccole stelle nella costellazione del Cigno, caratterizzato da righe ...
Leggi Tutto
Fisico (Bourg-en-Bresse 1869 - Sèvres 1951); prof. di fisica teorica e celeste, quindi, dopo la morte di G. Lippmann (1921), di fisica generale, alla Sorbona. Il suo nome, insieme a quello di I. Mouton, [...] è legato alla scoperta di un effetto magnetoottico; con lo stesso collaboratore ha ideato un dispositivo per l'osservazione di oggetti ultramicroscopici; con P. Weiss ha compiuto varie ricerche di magnetismo ...
Leggi Tutto
Fisico francese (n. Hallerich, Lussemburgo, 1845 - m. a bordo di un transatlantico 1921), prof. di fisica matematica (1883) e poi (1886) di fisica generale alla Sorbona (1883) e infine direttore, ivi, [...] del laboratorio di ricerche fisiche; socio straniero dei Lincei (1909). Compì ricerche di elettrochimica, particolarmente sulle variazioni della tensione superficiale di un liquido con lo stato elettrico ...
Leggi Tutto
Banchiere (Amsterdam 1823 - Parigi 1906), di famiglia ebrea olandese, naturalizzato francese nel 1880. È ricordato per la grande liberalità verso istituti di cultura (Collegio di Francia, Sorbona, politecnico [...] di Parigi, ecc.) e soprattutto per le sue iniziative nel campo dell'astronomia: donò all'osservatorio di Parigi l'equatoriale coudé (con montatura tedesca "a gomito"), e un cerchio meridiano, sussidiò ...
Leggi Tutto
Studioso ungherese (Budapest 1923 - ivi 1992). Fondatore dell'Associazione internazionale per gli studi ungheresi, ha insegnato Storia della cultura rinascimentale all'univ. di Budapest e alla Sorbona, [...] e Lingua e letteratura ungherese all'univ. di Roma La Sapienza (1975-79). Autore di Manierismo (1972), è stato redattore dei volumi Italia e Ungheria, dieci secoli di rapporti letterari (1967) e Rapporti ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1910 - Montpellier 1999). Ha studiato al conservatorio di Parigi, di cui è stato poi vicedirettore. Direttore (dal 1953) dell'Istituto di musicologia della Sorbona e, dal 1962, [...] della schola cantorum. Ha composto lavori teatrali, musica sacra, pezzi sinfonici e da camera e ha pubblicato numerosi studî musicologici sul canto gregoriano (L'imbroglio des modes, 1960) e la musica ...
Leggi Tutto
Archeologo (Arnay-le-Duc 1883 - Parigi 1965); direttore dell'École française di Atene (1919-25), diresse scavi a Delo, Delfi, Strato; prof. nell'univ. di Lione, poi (1926) alla Sorbona; socio straniero [...] il sec. 4º a. C. (5 voll., 1935-66). n Il figlio Gilbert (n. Nercillac, Charente, 1913 - m. 1998), direttore delle antichità della Tunisia (1941-55), poi prof. a Strasburgo (1955-59) e alla Sorbona (1959-83), si è occupato di antichità africane. ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...