• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Medicina [73]
Biografie [71]
Storia [21]
Patologia [17]
Musica [13]
Letteratura [13]
Religioni [13]
Temi generali [12]
Lingua [10]
Biologia [11]

iatrogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

iatrogenesi Origine medica di una patologia. Le i. riguardano aspetti individuali e caratteristiche legate al farmaco, che interagiscono fra loro, con aspetti talora imprevedibili, ma solitamente previsti [...] e possibili, e che comunque devono essere noti al medico prescrittore. La i. non sempre è reversibile con la sospensione del farmaco (per es., un’ulcera da FANS o la sordità da streptomicina). La i. è studiata dalla iatropatologia. ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOMICINA – SORDITÀ – ULCERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iatrogenesi (1)
Mostra Tutti

HEAVISIDE, Oliver

Enciclopedia Italiana (1933)

HEAVISIDE, Oliver Giovanni GIORGI Gilberto BERNARDINI Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] appassionò alle questioni di alta elettrofisica matematica, e alle loro applicazioni alla telegrafia e telefonia. Per una sordità progressiva fu costretto a ritirarsi nel 1874. Sviluppò la dottrina del campo elettromagnetico, e completò, corresse e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ATMOSFERA TERRESTRE – CALCOLO VETTORIALE – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEAVISIDE, Oliver (3)
Mostra Tutti

IDIOZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDIOZIA (dal gr. ἰδιώτης "privato" che nel lat. idiota ha già assunto il significato di "ignorante", "uomo di scarso discernimento") Ernesto Lugaro Sotto questa denominazione si riuniscono tutti i difetti [...] non consentono l'uso della parola. L'idiozia non va confusa con il sordomutismo, dove la favella manca in conseguenza della sordità e non per difetto d'intelligenza; e neppure con i casi, assai rari, di pura afasia infantile, nei quali sono distrutte ... Leggi Tutto

disostosi

Dizionario di Medicina (2010)

disostosi Malformazione scheletrica. D. cleidocranica, malformazione congenita, ereditaria, caratterizzata da esagerato sviluppo cranico in senso trasversale, ritardo di chiusura delle fontanelle e aplasia [...] ; è accompagnata da ipoplasia del mascellare superiore e si manifesta con turricefalia, esoftalmo, naso a pappagallo, prognatismo, sordità dell’orecchio medio e talora cecità. D. multipla (o morbo di Hurler), rara malattia che si manifesta con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disostosi (1)
Mostra Tutti

Lermoyez, Marcel

Dizionario di Medicina (2010)

Lermoyez, Marcel Otorinolaringoiatra francese (Cambrai 1858 - Parigi 1929). Fondò la sezione di otorinolaringologia nell’ospedale Saint-Antoine di Parigi. Fece ricerche sulla meningite, sulla tubercolosi [...] Si manifesta con una peculiare successione sintomatologica: per primi compaiono il ronzio e l’ipoacusia (che aumenta fino alla sordità totale), cui segue la crisi vertiginosa che porta all’immediato recupero dell’udito. Nei periodi di intervallo fra ... Leggi Tutto

ASIMBOLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Perdita, completa o incompleta, di categorie di ricordi, o di rappresentazioni, in seguito ad alterazioni delle aree corticali in cui hanno la loro sede speciale. Perdere i ricordi di certe immagini sensoriali [...] visti, ma non riconosciuti, ed è impossibile l'evocazione mnemonica e associativa d'un'immagine visiva. In modo analogo si ha una sordità psichica: i suoni, o i rumori, sono uditi, ma non compresi. Le varie forme di afasia (v.) consistono appunto in ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ARTERIOSCLEROSI – CLAUDICAZIONE – ASTEREOGNOSIA – APRASSIA

T9

Lessico del XXI Secolo (2013)

T9 – Abbreviazione di Text on 9 keys, tecnologia che permette di scrivere testi con l’uso dei soli 9 tasti numerici dei dispositivi portatili dotati di tastiere ridotte, come telefoni cellulari e PDA [...] anni Ottanta del 20o secolo a partire da un brevetto di George V. Kondraske ideato per comunicare rapidamente con persone affette da sordità. Il T9 si basa sull'associazione di 3 o 4 lettere dell’alfabeto con ciascuno dei nove tasti; un dizionario di ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – ALGORITMO – TASTIERE – MOTOROLA

osteopetrosi

Dizionario di Medicina (2010)

osteopetrosi Malattia genetica rara (detta anche malattia delle ossa di marmo) caratterizzata da un aumento della densità ma anche della fragilità delle ossa, che sono meno elastiche della norma e vanno [...] cellule del sangue. La compressione ossea, a livello dei forami da cui fuoriescono, provoca lesione dei nervi cranici, con sordità, cecità, paralisi dei muscoli oculari. Una varietà genetica di o. è associata a malattia renale, ed è caratterizzata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteopetrosi (1)
Mostra Tutti

AFASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la perdita parziale o totale della capacità di esprimere o comprendere le parole, senza che ciò dipenda da un deficit intellettivo o dalla lesione degli organi motori che servono al linguaggio. La classificazione [...] , ma, a differenza di quanto accade nell'afasia sensoriale volgare, tutto il resto del linguaggio è ben conservato. La sordità verbale pura dipenderebbe da una lesione delle fibre afferenti al centro verbo acustico. P. Marie e la sua scuola negano ... Leggi Tutto
TAGS: AFASIA DI WERNICKE – CAPSULA INTERNA – FISIOPATOLOGICA – CORPO STRIATO – NEUROLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFASIA (5)
Mostra Tutti

Stickler, Gunnar B.

Dizionario di Medicina (2010)

Stickler, Gunnar B. Pediatra tedesco naturalizzato statunitense (n. Peterskirchen, Baviera, 1925). Prof. di pediatria e preside della scuola di medicina della Mayo Clinic in Minnesota. Sindrome di S. [...] ed è caratterizzata da appiattimento delle ossa facciali, miopia, distacco della retina, cataratta giovanile, uveite, sordità di vario grado; progressivamente si manifestano artrosi e deformità scheletriche (dell’anca, della colonna vertebrale, delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
sordità
sordita sordità s. f. [dal lat. surdĭtas -atis, der. di surdus «sordo»]. – 1. a. Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all’entità della menomazione in lieve, media, medio-grave,...
sòrde
sorde sòrde s. f. [dal lat. sordes], ant. raro. – Sporcizia, sozzura, anche in senso fig.: marcida di squallore di sorde di corruzione (Guicciardini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali